New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Archivio storie

Tutte le storie uscite su Humans vs Robots, in ordine di pubblicazione.
25-04-16 Umani contro robot ai tempi di Spotify #1
05-05-17 (re)discover 2016 #2
01-09-17 Il suono di Seattle #3
13-10-17 George Romero, tre mesi dopo #4
07-11-17 Andy Wood #5
22-01-18 Bonus Tracks 2017 #6
05-02-18 La storia del punk (in 10 canzoni) #7
03-06-18 30 anni dopo, Operation: Mindcrime dei Queensrÿche è ancora attuale #8
20-06-18 1978, The Kick Inside: l'esordio di Kate Bush. #9
01-07-18 Thegiornalisti e quella felicità dai facili costumi #10
03-08-18 Baby K e il regghetòne più amato dal Popolo #11
05-09-18 First issue: i Sex Pistols sono morti, lunga vita ai PiL! #12
04-10-18 Sub Pop for dummies #13
26-10-18 Quando i Journey inventarono l'AOR #14
12-11-18 Sparklehorse e vent'anni di ferite ancora aperte #15
04-12-18 Io sto con la band (conversazione con i Mudhoney) #16
18-12-18 1994: Mötley Crüe punto e a capo #17
14-01-19 Robyn: cronache di un miracolo #18
28-01-19 Richard Hawley: voci da Coles Corner #19
11-02-19 Piccolo breviario per affrontare la trap #20
25-02-19 Quella maledetta euforia di Chris Cornell #21
05-03-19 Perché si parlava così poco dei Talk Talk? #22
19-03-19 The Umbrella Academy: Netflix, chill & rock'n'roll #23
03-04-19 Malnàtt: black metal, esistenzialismo e ragøø #24
17-04-19 Metallic WilK.O. #25
06-05-19 2001, Mutter: il capolavoro dei Rammstein è maggiorenne #26
24-05-19 Transgender punk rock! #27
03-08-19 Tormentonia 2019: il peggio del peggio dell'estate italiana #28
02-09-19 L'America sconfitta di David Berman #29
16-09-19 Dream Syndicate Reloaded #30
30-09-19 Aphex Twin e quel vizio di metterci la faccia #31
14-10-19 Piotta racconta vent'anni di hip hop italiano #32
28-10-19 The Specials, all'origine della seconda ondata ska #33
11-11-19 Unknown Pleasures: 40 anni fa l'inizio della fine dei Joy Division #34
25-11-19 Tinariwen: i Led Zeppelin del Sahara #35
09-12-19 Ritorno ad Abbey Road #36
06-01-20 Led Zeppelin II, uno splendido cinquantenne #37
21-01-20 Achille Lauro, amarlo per i motivi sbagliati #38
03-02-20 Talking Heads: quarant'anni nella luce #39
17-02-20 Roxette, ricordo di un piacere inconfessabile #40
02-03-20 Echo & the Bunnymen: anche i coccodrilli vanno in paradiso #41
16-03-20 Oltre i Bauhaus #42
30-03-20 Quando i Clash esagerarono tre volte (in un solo disco) #43
14-04-20 Gli ultimi anni di Michael Hutchence #44
28-04-20 Geek rock: quando il rock è roba da sfigati #45
11-05-20 Il folle laboratorio creativo dei Beastie Boys #46
25-05-20 Neil Young, After the Gold Rush: una personale corsa all'oro #47
09-06-20 Nell'universo dei Rush #48
22-06-20 America cosmica: i Grateful Dead fra acidi e radici #49
07-07-20 Lemmy è morto e anche il metal non si sente tanto bene #50
20-07-20 Kid A e l'insostenibile pesantezza dell'essere i Radiohead #51
31-08-20 Amala, pazza Manchester! #52
13-09-20 Le gemme nascoste degli Iron Maiden #53
21-09-20 Quel fricchettone di Tommy degli Who #54
28-09-20 I Cure e quei 17 secondi per diventare grandi #55
05-10-20 Sotto l'incantesimo di Siouxsie #56
12-10-20 Bullismo rock: il caso Nickelback #57
19-10-20 Broken English, la ballata di Lady Marianne #58
26-10-20 A proposito del 1970 #59
02-11-20 Gli OMD prima di Enola Gay #60
09-11-20 Eddie Vedder for President #61
16-11-20 Hail to the Slits, riot grrrl prima di voi #62
23-11-20 Ti amiamo forte e duro, Ian Anderson #63
30-11-20 Songs for Drella: un ultimo saluto a Andy Warhol #64
07-12-20 Sapessi come è strano suonare indie rock a Montreal #65
14-12-20 Primal Scream: chiamatelo Apocalypse Pop #66
21-12-20 Outkast, i Radiohead dell'hip hop #67
28-12-20 30 Bonus Tracks per il 2020 #68
04-01-21 Psychedelic Furs: l'amore a modo loro #69
11-01-21 Nel profondo di Peter Gabriel, e di tutti noi #70
18-01-21 I Flaming Lips e la musica del caos #71
25-01-21 Black Market Music: i Placebo in equilibrio su una supernova #72
01-02-21 A Certain Ratio: il groove è nella mente #73
08-02-21 Seasick Steve: hobo tra mito e realtà #74
15-02-21 Joni Mitchell: canzoni e tatuaggi in Blue #75
22-02-21 Billie Eilish: un affare di famiglia #76
02-03-21 Il compagno Erriquez e noi #77
08-03-21 Le settimane e le decadi astrali di Van Morrison #78
15-03-21 Phil Spector, oltre il muro del suono #79
22-03-21 L'ars longa dei NEU! #80
29-03-21 Zitti zitti, i Mogwai sono i numeri uno #81
06-04-21 Quando i Suede centrarono il loro primo Glam Slam #82
12-04-21 Dischord Nostalgia: 1980-1995 #83
20-04-21 Sugarcubes: prima che Björk diventasse Björk #84
26-04-21 Giorgio Canali: ancora arrabbiato, sincero e punk #85
03-05-21 Il testamento sonoro di Tom Petty #86
10-05-21 Brit come Britney #87
12-05-21 Musicista di strada come professione #88
16-05-21 Il problema con l'ukulele #89
17-05-21 30 anni di Massive Attack #90
19-05-21 Sigarette turche e prostitute libiche: in morte di Franco Battiato #91
24-05-21 MF DOOM: il rapper che ce l'ha fatta senza farcela #92
31-05-21 Il messaggio nella bottiglia di David Crosby #93
03-06-21 Cosa fa Mike Shinoda su Twitch #94
07-06-21 Glen Hansard: dalla strada, al successo, alla strada #95
14-06-21 Il momento in cui Damon Albarn è diventato adulto #96
17-06-21 Il problema coi pagliacci #97
21-06-21 I suoni attualissimi della centrale elettrica dei Kraftwerk #98
28-06-21 La poesia punk di Shane MacGowan #99
05-07-21 Good morning, Spiderland! #100
12-07-21 Camarón de la Isla, la rockstar del flamenco #101
14-07-21 L'influenza senza rivali di Raffaella sul pop #102
19-07-21 Le Breeders e l'eredità di Last Splash #103
26-07-21 I Silver Jews tra imperfezione ed eterno ritardo #104
01-09-21 Can: uomini del ventunesimo secolo #105
03-09-21 Abbiamo vinto un premio come miglior sito web (di musica) #106
06-09-21 Pazzo è chi pazzo fa: ricordando Lee “Scratch” Perry #107
13-09-21 Orbital: elettronica per organi caldi #108
20-09-21 Waterboys: il richiamo della natura #109
22-09-21 Flag Day: un batterista italiano nella colonna sonora del nuovo film di Sean Penn #110
27-09-21 Attenti a quei due! Un elogio dei Royal Trux #111
04-10-21 L'importanza di chiamarsi Bob Dylan #112
11-10-21 Matt Johnson (e i The The) contro il mondo #113
13-10-21 Il problema con il jazz #114
18-10-21 Marc Bolan: l’uomo che voleva essere una stella #115
25-10-21 Jeff Buckley e il suo Grace, l'ultimo grande disco rock #116
02-11-21 Chrissie Hynde: una rockeuse con tutti i crismi #117
08-11-21 Peter Steele: ascesa e caduta di uno degli ultimi dèi del rock #118
15-11-21 Il disco più difficile dei Dream Theater #119
20-11-21 Sgomitando per attirare l'attenzione #120
22-11-21 Air, da Versailles alla luna #121
26-11-21 Hank von Hell, la morte e il rock'n'roll #122
29-11-21 Il mondo trasparente di Gianmaria Testa #123
06-12-21 I Television, Marquee Moon e il cielo sopra New York #124
13-12-21 Nick Drake: tre arpeggi e la verità #125
16-12-21 Quel tipo strano che fa un sacco di view su TikTok #126
20-12-21 David Sylvian: parlando di poesia con lo sciamano #127
27-12-21 30 Bonus Tracks anche per questo dannato 2021 #128
03-01-22 Suonamela dal vivo, stupido! La medicina dei Dr. Feelgood #129
11-01-22 Mark Knopfler: l'uomo tranquillo del rock #130
17-01-22 Pavement: la Generazione X va in paradiso #131
24-01-22 Quel vecchio vizio di ascoltare un disco intero #132
31-01-22 Quando gli Spiritualized fluttuavano nello spazio #133
07-02-22 I cinque anni d'oro degli Human League: 1977-1982 #134
14-02-22 Wu-Tang Clan: gli Avengers del rap #135
21-02-22 The Band, letteralmente #136
28-02-22 Il neon dorato dei Notwist brilla oggi come allora #137
07-03-22 Uno, nessuno e cento Maynard Keenan #138
14-03-22 This is pop! Elvis Costello nella suite imperiale #139
21-03-22 Ecco gli Smiths: i ragazzi con la spina nel fianco #140
28-03-22 Sabbia e generatori: la ricetta dei Kyuss #141
04-04-22 Ballare con i Pere Ubu, guardando a un fosco domani #142
11-04-22 Gun Club: camminando con la Bestia #143
19-04-22 Mezzo secolo di Roxy Music #144
26-04-22 L'eternità minimalista dei Loop #145
02-05-22 John Cale: ritratto dell'artista da genio #146
09-05-22 Gang of Four: la politica nell'Entertainment! #147
16-05-22 Richard Benson e il giudizio divino #148
23-05-22 Jon Spencer: l'uomo che ha messo una bomba sotto al blues #149
30-05-22 Karen Carpenter: la cantante che suonava la batteria #150
06-06-22 Wire: giovani veterani senza il minimo acciacco #151
13-06-22 Vic Chesnutt e la cristallizzazione di un attimo (im)perfetto #152
20-06-22 L'aeroplanino impazzito dei Neutral Milk Hotel #153
22-06-22 Billie Eilish in una graphic novel #154
27-06-22 The Feelies: musica sull'orlo di una crisi di nervi #155
04-07-22 Un fantasma in un teatro vuoto #156
11-07-22 I Saucerful of Secrets, al di là di Nick Mason #157
18-07-22 I La's e l’arte della (im)perfezione #158
25-07-22 Il pop adulto dei Belle and Sebastian #159
01-09-22 Il primo, grande passo della Devo-luzione #160
05-09-22 Misantropop! Una fenomenologia di Mark E. Smith (e dei Fall) #161
12-09-22 Meat Puppets: qualcosa di bellissimo, laggiù nel deserto #162
19-09-22 Fantastic Negrito: l’artista che visse due volte #163
26-09-22 Suicide: l'esordio di Alan Vega e Martin Rev #164
03-10-22 L'umanità salvata dai mash-up: intervista a Bill McClintock #165
10-10-22 Arthur Lee e i Love: un amore disperato #166
17-10-22 Cody ChesnuTT vent'anni dopo The Headphone Masterpiece #167
24-10-22 Tim Hardin: appeso a un sogno, per sempre #168
31-10-22 Quando i Ride sapevano dove andare: Nowhere! #169
07-11-22 Gene Clark: fondare i Byrds, inventare il folk rock e perdersi #170
14-11-22 Pugni alzati come antenne verso il paradiso infernale dei GY!BE #171
21-11-22 Quelli della Strana Officina: metallari che ci provavano #172
28-11-22 Y: tutti i perché del Pop Group #173
05-12-22 Sigur Rós: la voce della speranza, in una lingua inventata #174
12-12-22 Di uomini e re: Isaac Hayes #175
19-12-22 Profondo rosso, ma niente paura: parola dei King Crimson. #176
27-12-22 30 Bonus Tracks per chiudere il 2022 in bellezza #177
03-01-23 Guida al grunge in 10 dischi #178
09-01-23 L'anima latina di Lucio Battisti #179
16-01-23 Metal gotico erotico: parliamo dei Moonspell #180
23-01-23 Kimono My House: benvenuti in casa Sparks #181
30-01-23 Shawn Phillips: l'impossibilità di essere normali #182
06-02-23 Il nuovo puritanesimo dei Dimmu Borgir #183
13-02-23 Guida al punk in 10 dischi #184
20-02-23 The Sound: musica di ombre, musica di luce #185
27-02-23 Violent Femmes: canzoni rurali di vita e di morte #186
06-03-23 Moldy Peaches: pesche mai ammuffite sul serio. #187
13-03-23 La storia di Stay Awake, uno degli album tributo più curiosi mai pubblicati #188
20-03-23 Guida allo shoegaze in 10 dischi #189
27-03-23 Depeche Mode: the best of the rest #190
03-04-23 Bill Fay, l'amico ritrovato #191
10-04-23 Come Hail to the Thief ha ricomposto il puzzle dei Radiohead #192
17-04-23 The Only Ones: anche i serpenti splendono #193
24-04-23 Gli Opeth a spasso per Blackwater Park #194
01-05-23 Il dolceamaro domani dei Portishead #195
08-05-23 Morphine: appunti per una terapia del dolore #196
15-05-23 Pigro, irresponsabile, impaziente, disorganizzato: parola di Tom Waits. #197
22-05-23 John Martyn tra la grazia e il pericolo #198
29-05-23 Perché i Metallica hanno fallito l'ennesimo comeback #199
05-06-23 Gli Aztec Camera e l’impossibile leggerezza dell'essere adulti #200