New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Depeche Mode: Poorman (Spirit, 2017)
Come sarebbe potuta essere la copertina del singolo, se mai fosse esistito. In realtà è l'artwork di un fan.

Depeche Mode
Poorman (Spirit, 2017)

The labour way is the better way.

A discapito del fatto che per Poorman non solo non è mai stato realizzato un video ufficiale, ma non è nemmeno mai stata suonata dal vivo - nemmeno nel tour dedicato alla promozione dello stesso Spirit, in cui compare verso il fondo della tracklist - ebbene, Poorman è decisamente una traccia da riscoprire. Blues ed elettronica che vanno a braccetto, i suoni sincopati che rimbalzano tra cassa destra e cassa sinistra, il riff asciutto della chitarra di Martin Gore, la drum machine che si intensifica verso il finale.

Se Spirit è un disco che ribadisce dove batte il cuore della band sui temi sociali (a scanso di equivoci: a sinistra), Poorman è quasi una dichiarazione programmatica di… politica tributaria: il ritornello recita “Corporations get the breaks / Keeping almost everything they make / Tell us just how long it’s going to take / For it to trickle down / When will it trickle down”. Ovvero: “Le grandi aziende hanno tutte le fortune / trattengono quasi tutto quello che fanno / dicci quanto ci vuole / perchè se ne sentano i benefici / quando se ne sentiranno i benefici” (Ai più attenti non sfuggirà l’appropriatezza del verbo usato: la trickle down economy è quella teoria per cui agevolazioni fiscali ad aziende e ceti sociali più abbienti si tradurrebbero “inevitabilmente” in benefici a cascata per tutti gli altri).

D’altra parte brani come Poorman sono nati anche per reazione al contesto politico esistente durante la stesura e la registrazione dei pezzi. “Abbiamo registrato Spirit durante la campagna presidenziale del 2016. Stavamo registrando quando la Brexit stava succedendo”, dice sempre Martin Gore, questa volta a Billboard. Trump da una parte dell’oceano, la Brexit di BoJo dall’altra: non si poteva pretendere molto altro da una band operaia nata a Basildon, Essex, tra gli stabilimenti Ford e le torrefazioni industriali di ieri, e il gigantesco centro di smistamento di Amazon di oggi.

Depeche Mode 

↦ Leggi anche:
Depeche Mode: Where's The Revolution?
Humanist (feat. Dave Gahan): Shock Collar
Martin Gore: Mandrill
Stella Rose: Muddled Man
Depeche Mode: Ghosts Again
Depeche Mode: the best of the rest

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 1 persone!