New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Depeche Mode: Hole To Feed (Sounds of the Universe, 2009)
La copertina del (doppio) singolo. Il vantaggio del digitale è potersi sganciare dall'annosa questione: qual è il lato B?

Depeche Mode
Hole To Feed (Sounds of the Universe, 2009)

Insoddisfazione cronica.

Altro brano a firma Dave Gahan / Christian Eigner / Andrew Phillpott (come già Suffer Well sul disco precedente), Hole To Feed è uscito come terzo singolo (insieme a Fragile Tension) di Sounds of the Universe a dicembre del 2009. Come già negli altri brani a firma Gahan, anche in questo caso il tratto autobiografico è evidente: il “buco da riempire” in continuazione è uno stato mentale perverso che il cantante sente di avere (tranquillo Dave… siamo in tanti). “Riguarda il fatto che penso sempre che ci sia qualcos’altro là fuori - una persona, una relazione, una droga, un’avventura, qualunque cosa - che possa finalmente soddisfare i miei bisogni”, ha spiegato in un’intervista alla giornalista tedesca Steffen Rüth. “E quando cedi alla persona o all’idea che ti sta ossessionando, ne esci comunque insoddisfatto. Va sempre così. Non importa di che si tratta, non importa di quanto stiano andando bene le cose o di quanto sia felice. C’è sempre qualcosa che non riesco a raggiungere. In quei momenti esce fuori il mio cinismo, la mia disillusione. E’ un tratto del mio personaggio che non mi piace più, ma non posso semplicemente spegnerlo: cerco però di metterlo in pausa ogni volta che posso.”

Scritto come brano più lento, in studio il produttore Ben Hillier aumenta i bpm e mette in evidenza la sezione ritmica. Il risultato è uno dei pezzi migliori del disco, purtroppo non più incluso nelle scalette dei tour dopo Tour of the Universe.

Del video si occupò Eric Wareheim, scelta decisamente curiosa e - a valle del risultato - piuttosto criticata. Noto negli USA per essere parte del duo comico Tim&Eric (genere: surreale / provocatorio / demenziale, e in ogni caso qui potete farvi un’opinione in autonomia), Wareheim riuscì bene nell’intento di realizzare un video che si allontanava da tutto quello che i DM avevano realizzato in passato. Nel bene e nel male, diciamo.

Depeche Mode Ben Hillier Depeche Mode 

↦ Leggi anche:
Depeche Mode: Where's The Revolution?
Humanist (feat. Dave Gahan): Shock Collar
Martin Gore: Mandrill
Stella Rose: Muddled Man
Depeche Mode: Ghosts Again
Depeche Mode: the best of the rest

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 4 persone!