New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Show Me The Body: WW4
Il look conta, in quel di Brooklyn

Alle soglie della quarta guerra mondiale, armati di un banjo distorto.

Considerati da molti la next big thing, gli Show Me the Body, con il loro sound caustico fatto di banjo, synth e distorsioni, continuano a mietere consensi. Se già il loro Trouble the Water aveva riscosso plausi incondizionati, anche l’ultimo singolo proveniente dal disco non è da meno.

WW4 si offre infatti in tutta la sua forma più matura: quel metalcore scorbutico da strada, che protesta, che rifiuta di far parte – come il genere chiede – della solita merda che passa in giro in America, ma allo stesso tempo consapevole del fatto che i tempi sono cambiati (e già i Refused lo sapevano bene) e, piuttosto che sbraitare e sbraitare ancora, cerca una diversa via – pur sempre efficace – di pianificare una qualche resistenza in musica.

La gentrificazione e una feroce ostilità verso la New York che cambia rimangono il focus lirico, così come le disuguaglianze e tutto lo spettacolo dei nuovi media che ricopre la realtà di immaginette sature di colori, filtri e altre inutili amenità. È un territorio fitto da cui prendere spunto, di cui ubriacarsi e poi vomitarne le critiche. Insomma, il modello è quello solito. E funziona ancora bene.

“Hardcore” è certamente diventato un termine ampio. Laddove una volta c’era una forma di punk molto più veloce, aggressiva e spesso violenta, oggi l’etichetta di genere può essere applicata a tutti: dai nuovi Code Orange, agli Uniform, ai Converge, gli Scowl, gente che in realtà non suona allo stesso modo, poiché le band attingono sì agli antenati del genere, ma assorbono influenze al di fuori dei confini storici del termine. Chiaramente in debito con la scena alt-rock degli anni ‘90, lo sludge, il noise e persino l’hip hop, gli Show Me the Body si presentano con tutti i giusti crismi del caso, affidati al ghigno consapevole e senza fronzoli del cantante Julian Pratt, che vira tra il farfugliante rocker da pub e lo spirito di Jacob Bannon.

Manco a dirlo, la band dà il massimo sul palco dei locali underground o dei circoli ARCI (dove li si può trovare di questi tempi dalle nostre parti): quello è il loro habitat naturale, a cui appartengono, dove scelgono di essere. Lì, infatti, non puoi cavartela essendo un bravo ragazzo che piace a tutti. Non sono le arene. Devi essere davvero fottutamente bravo: c’è troppa roba – e troppa merda – in giro per permettersi il lusso di non essere convincenti.

Show Me The Body Julian Pratt 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 1 persone!