New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

...Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Kardashev: Glass Phantoms
Metallari teneroni

Camere d’infanzia che sanno di deathgaze e ricordi.

Strutturato attorno a una storia scritta dal batterista Sean Lang, Liminal Rite, secondo lavoro degli americani Kardashev, racconta di un uomo anziano – chiamato solo The Lost Man – la cui esistenza quotidiana si sta lentamente allontanando dalla sua realtà, verso un mondo sempre più distante (e paradossalmente simile) al nostro, dove i ricordi e le visioni rimbombano nella sua casa d’infanzia.

«I am a pilgrim and oh, I am lost / The past that I loved has been molded and mossed / A ghost in the window, a ghost on the lawn / And oh, how I miss it when certainty won».

La band è in una forma assolutamente ineccepibile in questo meditabondo e violento album, che brilla sia per i suoi tasselli che per la sua omogeneità tutta. Sostenitori (e come dicono i più sensazionalisti, progenitori) del deathgaze, mescolano death e black, shoegaze e ambient in una miscela inebriante che è muscolosa e aggressiva quanto è aggraziata e quasi dolorosamente bella. Punti di riferimento visibili qua e là ma impossibili da incasellare: gli Opeth, i Rivers of Nihil, i Between the Buried and Me e molti altri, ma poco importa.

Gran parte del merito di questo deve andare al follemente talentuoso frontman Mark Garrett, capace di spaziare dal tipico timbro deathcore a quello più meditabondo dello shoegaze e spingendosi ancora oltre, offrendo un comparto malinconico e straziante al tutto, latrati post-hardcore compresi.

Glass Phantoms, uno dei pezzi più convincenti del disco, si nutre proprio di questo assunto e di questa caratteristica principale per brillare all’interno di un percorso di sicuro impatto (non solo emotivo). Blast beat, riffoni segmentati, atmosfere post-metal: quelle cose lì, insomma, ancora una volta. Ma qui vi sfidiamo a non trovarci dell’eleganza, del senso, del gusto. Musica, questa, che non dimenticheremo facilmente.

Kardashev Mark Garrett Sean Lang 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 7 persone!