New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Elvis Costello & The Imposters: Paint the Red Rose Blue
Selfie time!

Elvis Costello & The Imposters
Paint the Red Rose Blue

Ragazzi, silenzio e tutti seduti: parla il Professore.

Ho sempre avuto negli anni l’impressione che Elvis Costello non fosse considerato abbastanza, almeno non al pari di tanti altri per i quali non si perdeva occasione di spellarsi le mani: un dolce e amaro pensiero che nasceva e cresceva principalmente dal fatto di averlo seguito per anni sempre con grandissima costante soddisfazione.

Costello è sempre stato un autore sorprendente: può scrivere pezzi rock o ballate o pezzi romantici e la qualità resta altissima, e con il passare degli anni si è rivelato sempre più abile nell’unire la sua creatività con la capacità di dominare la scrittura di un brano, sia per la musica che per i testi. Un maestro che ancora oggi riesce a pubblicare album bellissimi che spesso passano inosservati per molti, ma caratterizzati da un livello qualitativo che molti suoi colleghi (di oggi e del passato) si possono solo sognare.

Se Hey Clockface del 2020 era stato un disco registrato in giro per l’Europa pieno di splendide perle (tra cui vi segnalo What Is It That I Need That I Don’t Already Have?), cantato in un commovente vibrato che faceva a gara con i fiati, con The Boy Named If (pubblicato all’inizio del 2022) ancora una volta il buon Elvis si mostra in grandissima forma.

Accompagnato dagli Imposters (Steve Nieve in primis, e la fantastica sezione ritmica con i grandi Pete Thomas alla batteria e Davey Faragher al basso), l’allegra banda sembra proprio divertirsi e l’intesa si percepisce in tutto l’album.

Paint the Red Rose Blue è una struggente ballata che riserva delle sorprese se ascoltata in cuffia (per esempio una chitarra scordata che appare ogni tanto in sottofondo e lentamente si palesa): un altro grande brano che potrebbe essere il fiore all’occhiello di ogni artista ma che per Elvis è solo uno dei (suoi) tanti masterpieces.

Elvis Costello & The Imposters 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 15 persone!