New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Cowboy Junkies: 17 Seconds
Confrontarsi con se stessi, a testa alta

Quando il passato è qui ed è ora.

Nella popular music, una legge non scritta stabilisce che si possa giudicare una band dalle cover. Così è per i canadesi Cowboy Junkies, che nella seconda metà degli anni ‘80 debuttavano con un album in cui otto brani su nove erano pescati dal repertorio altrui e, allo stesso tempo, venivano trasfigurati applicando al country e soprattutto al blues un approccio slowcore fino ad allora inaudito. Ricetta che Margo, Michael e Peter Timmins hanno condotto a perfezione nel successivo capolavoro The Trinity Session e da allora hanno mantenuto scansando i clichés.

Lungo il percorso, la loro identità è emersa con forza anche nei momenti in cui si sono confrontati con un passato più o meno recente e prestigioso. Un meccanismo che, a pensarci bene, nel rock esiste dal giorno uno e di ciò i Nostri sono consapevoli. Parliamo pur sempre di chi si cimenta con Lou Reed e Patsy Cline, Vic Chesnutt e Townes Van Zandt e nel 2022 pubblica un disco di rifacimenti intitolato Songs of the Recollection, che non a caso gioca sui concetti – così simili anche nella lingua inglese – di “collezione” e”ricordo”.

Gesto altamente significativo, insomma, che conosce l’apice in un gioiello in cui i Cure camminano in praterie della mente seguendo un passo catatonico e una fascinosa, ruvida post-psichedelia. Un tappeto di meste dissonanze dove un partecipato distacco da ossimoro diventa fulgida realtà e dove il dramma risulta essere più interiorizzato che soffocato. Quella che si chiama una lezione di stile.

Cowboy Junkies The Cure Robert Smith 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 3 persone!