New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

The GZA: Liquid Swords
Liquid Swords – 1995

A lezione di figure retoriche.

Liquid Swords è in realtà il secondo album da solista per GZA, cugino di RZA e leader intellettuale del gruppo, seguito di Words from the Genius del ’91. Un’esperienza pre-Wu-Tang non troppo soddisfacente a livello di vendite e promozione, firmata con il nome The Genius.

Un Enter the Wu-Tang più tardi, ecco che anche GZA decide di mettersi in proprio e raccogliere quanto seminato con il collettivo: Liquid Swords – a sua volta prodotto interamente da RZA – è spesso considerato un classico dell’hip hop della East Coast, e tra i lavori più validi e completi nati nell’orbita del gruppo. Tutto il disco è attraversato da campionamenti tratti dal kung-fu movie Shogun Assassin, pellicola non a caso re-citata dallo stesso RZA nel finale di Kill Bill Vol. 2 di Tarantino, di ha curato la colonna sonora.

Proprio da questo film proviene il sample che apre la title track, e che setta il tono di tutto il disco: oscuro, violento, visceralmente legato al mondo delle arti marziali, attraversato da continui riferimenti agli scacchi, alla vita da strada e alla cultura hip hop. Il tutto però con un piglio decisamente “alto”, intellettuale e forbito: GZA è senz’altro il rapper più colto del gruppo, virtuoso di figure retoriche di significato (metafore e similitudini le sue armi preferite) e cresciuto immerso nella cultura hip hop newyorkese originaria, fatta di graffiti, breakdance e block party.

Anche in questo pezzo la sua penna viaggia spedita e affilatissima. Si tratta di un puro e semplice freestyle di frasi bragga: sostanzialmente il protagonista che si vanta di quanto sia figo e talentuoso. Eppure – anche e soprattutto qui – l’innata cesellatura del testo lascia a bocca aperta: solo nelle prime due strofe, si contano 11 similitudini e 13 metafore. Il vostro professore di lettere sarebbe sorpreso.

The GZA 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 0 persone!