New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Nas: Death Row East
Dico sul serio

La lucidità magicamente ritrovata.

King’s Disease II è, senza mezzi termini, la cosa migliore prodotta da Nas negli ultimi anni. Rispetto al primo capitolo del 2020 – nostalgicamente votato a un recupero anni Novanta soprattutto in sede di produzione – qui la volontà di svecchiamento è evidente e super efficace. Beat pazzeschi, un rap in forma smagliante e una lucidità di penna che da tempo che non gli sentivamo appartenere (tralasciamo le passate sbroccate no vax, misogine o inutilmente razziste). Questa volta Nas sembra unicamente concentrato a ribadire una volta di più quanto tra i (pochi) rapper di un certo livello usciti – quasi – indenni dagli anni Novanta lui sia ancora uno dei pochi a spiccare, per bravura e freschezza.

Tra gli episodi migliori in scaletta si staglia sicuramente Death Row East, dove parla di hip hop culture con un’aura da sopravvissuto che scavalca la nostalgia. Un panzer irresistibile, con un ritmo molto danzereccio che sembra prodotto dai Chinese Man (tra vocina pitchate e campioni polverosi, scratch ecc.). Qui il testo ripercorre quel preciso momento dei Nineties in cui – in pieno beef tra i due poli del rap USA – sembrava che la Death Row (appunto) potesse estendersi anche alla East Coast, prima che la morte di Tupac cambiasse tutto e la label collassasse su sé stessa e sulle magagne di patron Suge.

Ok che i virtuosismi nel flow sono sempre stati il suo pane, ma lo ripetiamo: era da un bel po’ che non sentivamo quest’uomo così lucido e a segno.

Nas 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 1 persone!