New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Adia Victoria (feat. Stone Jack Jones): My Oh My
Black is the new black

Adia Victoria (feat. Stone Jack Jones)
My Oh My

Il cuore nero del Sud.

«Ho cominciato a lavorare ad A Southern Gothic [il suo terzo album, prodotto da T Bone Burnett, n.d.a.] nel novembre del 2019, a Parigi», racconta Adia Victoria, «stavo leggendo un libro di racconti di Eudora Welty ed è stato il suo Moon Lake a regalarmi l’ispirazione per scrivere My Oh My».

La canta in duetto con Stone Jack Jones, che ha incontrato nel 2013, quando condividevano lo stesso manager. «Jack aveva questo spazio vecchio e molto inquietante in cui mi ha permesso di lavorare e di esercitarmi con la mia band. Mi ha aiutato molto, è stato una sorta di figura paterna, io lo chiamo il mio papà fantasma. Nel 2016 lui e la moglie si sono trasferiti a Parigi e a gennaio dello scorso anno sono stata da loro per più di un mese a scrivere musica. Conoscerlo e frequentarlo è stato molto istruttivo per me, sia a livello professionale, sia dal punto di vista umano».

In My Oh My un banjo essenziale si intreccia a chitarre lievi, dando vita a un suono strisciante, umido come la terra da cui Victoria proviene – la Carolina del Sud – e su cui cerca di lasciare il segno: «A cosa pensiamo quando pensiamo al gotico sudista o alla letteratura sudista? Di solito gli scrittori neri sono esclusi dal discorso. Si citano sempre William Faulkner, la Welty, Flannery O’Connor, più raramente Alice Walker. Volevo entrare a far parte della storia del Sud, volevo che la storia di una ragazza di colore fosse considerata emblematica dell’esperienza sudista tanto quanto le storie di Faulkner».

E la sua voce morbida, che mescola innocenza e maturità – supportata dal timbro più profondo di Jones – il segno lo lascia eccome: regala a questo folk scuro l’inquietudine necessaria a renderlo ipnotico.

Adia Victoria Stone Jack Jones 

↦ Leggi anche:
Adia Victoria: Stuck In The South
Adia Victoria: Backwards Blues

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 1 persone!