New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Siouxsie and the Banshees: The Whole Price of Blood
1984 – droghe? chi? noi? naaa...

Siouxsie and the Banshees
The Whole Price of Blood

Ballate lisergiche per iene idrofobe.

“Les Sentinelles” è un’organizzazione nata in Francia nel 1980 il cui scopo è cercare e fornire un aiuto immediato a donne, uomini e bambini la cui dignità è stata lacerata. Presente soprattutto in Africa e Colombia, continua da 40 anni a cercare di portare un po’ di conforto al genere umano grazie al lavoro dei volontari e agli aiuti dei privati.


↦ Leggi anche:

Nel 1984 esce Hyanea, album con un potenziale incredibile ucciso da una produzione sopra le righe e da alcuni filler di troppo. Basta ascoltare le registrazioni live al The Tube della BBC (in cui fu censurata Swimming Horses, trasmessa poi postuma solo dalla nostra Videomusic) e paragonarle con le versioni in studio per capire quanto la lunga e travagliata lavorazione al disco (con un Robert Smith spesso assente in fase di mixaggio per obblighi con i Cure – leggi: registrazione di The Top) abbia ben poco giovato alla resa finale dei pezzi. Brani nati originariamente come un ritorno a soluzioni più dirette con le chitarre a farla da padrone, sono diluiti tra sezioni d’archi e tastiere, che smussano ogni spigolosità ai pezzi rendendoli piacevoli ma innocui.

I Banshees, la band più temuta del post-punk, ormai non spaventano più.

Dopo una prima leg del tour con tanto di passaggio in Italia tra Bologna e Milano, Robert abbandona, lasciando nuovamente la band senza un chitarrista.

Dalle famigerate session di Hyaena spunterà qualche anno più tardi un inedito, che verrà poi ritoccato e remixato per essere utilizzato come lato B di Song from the Edge of the World nel 1987. Se liricamente The Whole Price of Blood è la gemella di Swimming Horses (entrambe sono ispirate dalla visione di un documentario riguardante l’associazione Les Sentinelles), musicalmente è un istantanea vivida di una band in pieno trip lisergico mediorientale, con un inedito Robert Smith al sitar e un Severin impazzito sulle tastiere mentre Budgie macina ritmi circolari sui quali la voce di Siouxsie vola sempre più in alto.

Un mantra che è forse l’unico, vero incontro tra i Glove e i Creatures, a mostrare una strada (mai perseguita) che forse avrebbe regalato un nuovo, convincente volto alla band.

Siouxsie and the Banshees 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 1 persone!