New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

...Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Vodun: Mawu
Roots bloody roots

Quasi non ci si crederebbe, ma nel 1995 gli Skunk Anansie esordirono con un album bello, grintoso e pregno di messaggi interessanti; qualcuno li definì persino «la risposta britannica ai Rage Against the Machine» e lì per lì non sembrava una fesseria enorme. Sulla loro discografia successiva è meglio stendere un velo pietoso (e quando pensi che abbiano toccato il fondo del barile, ti ritrovi Skin a fare la macchietta in tv). Sebbene con minore abilità e varietà compositiva, i Vodun ci hanno ricordato le buone vibrazioni di Paranoid & Sunburnt – non solo perché hanno una brava cantante di colore al microfono. Picchiano duro, a volte forse fin troppo, e parlano di voodoo, femminismo, integrazione razziale e altri argomenti non banali. Dal vivo, la loro musica assume una connotazione tribale ancor più intrigante. Magari non è nata una stella, ma vale la pena prendere appunti.

Vodun 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 1 persone!