New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

The Pogues: A Pair of Brown Eyes
Impossibile non innamorarsi di quegli occhioni

The Pogues
A Pair of Brown Eyes

Alla ricerca di certi occhi perduti, con l’ausilio di un paio di birre.

Da Rum, Sodomy & the Lash, ecco una ballata per due paia di occhi nocciola, scaciata nell’apparenza ma finemente costruita come tutta l’opera di Shane MacGowan.

Sostenuti dal suono inconfondibile dei compagni, i versi si dipanano in un racconto irresistibile. È l’incontro di due uomini: il primo è un giovanotto lasciato dalla ragazza, perseguitato, nelle sue notti innaffiate dall’alcol, dall’immagine e dal colore dei suoi occhi, e per niente aiutato dall’ambiente circostante (un vecchio sbandato che intona Where the Water Lilies Grow, Johnny Cash – cantore per eccellenza dell’amore depresso e senza speranze – e Ray & Philomena che si diffondono da un juke-box); l’altro, invece, è il classico «vecchio bastardo che al bar insiste per raccontarti la sua storia», anche se il ragazzo è ovviamente troppo preso dalle sue pene per starlo a sentire. Nel caso del secondo, gli occhi marroni sono quelli del soldato nemico ucciso, che rivede nei suoi incubi, ormai però metabolizzati abbastanza da impartire a giovani sconosciuti lezioni sulla sofferenza e sul mettere le cose in prospettiva.

↦ Leggi anche:
Cat Power: A Pair of Brown Eyes

Inutile dire che la scena madre si svolge in un pub, oliata presumibilmente da una quantità mostruosa di pinte di Guinness. Anche se alla fine il ragazzo, sconsolato e molto poco lucido, trova rifugio fuori, all’aperto, e ha l’occasione di farsi una bella chiacchierata con i muri e di trovare un po’ di sollievo nella brezza della sera – portatrice di «sounds of long ago» – e nel canto degli uccellini, elementi che sembrano essere spesso puri e curativi nei versi trasandati di Shane.

A margine: poco prima di Rum, Sodomy & the Lash, era uscita Vive la Quinte Brigada di Christy Moore, che ha sicuramente procurato più di uno spunto per The Sick Bed of Cuchulainn. L’altro veterano del folk, amico e compagno di sbronze di Shane da sempre, ricambierà così (ma anche così e così).

The Pogues 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 2 persone!