New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Leonard Cohen: Suzanne
Ogni città ricorda il suo poeta

Now, Suzanne takes your hand and she leads you to the river.

Ok, lo ammettiamo: qui abbiamo voluto barare. D’altra parte, vero è che Leonard Cohen sarà tutto tranne che “nuova scena”, ma è anche da considerare il fatto che quando una città si sviluppa in un certo genere artistico non può non fare i conti con il suo più grande esponente in tal senso. Sarebbe come parlare della scena indie milanese (se davvero esistesse una cosa del genere) e non citassimo Jannacci.

Che importa che la città qui non sia mai nominata espressamente? Dopotutto non era mica l’Ente del turismo che pagava le registrazioni! E l’immortalità di certe canzoni giustifica tutto.

↦ Leggi anche:
Leonard Cohen: Steer Your Way
Leonard Cohen: Happens to the Heart

Suzanne parla della relazione platonica di Leonard con Suzanne Verdal, una musa dell’era beat montrealiana negli anni Sessanta (allora ragazza del noto scultore Armand Vaillancourt), descrivendo maestosamente quel rendez-vous nell’appartamento di lei sul fiume Saint Laurence. Lei gli offre tè e arance e insieme camminano nella zona del vecchio porto, verso la chiesa di Notre-Dame de Bon-Secours. Quindi sì, mai nominata espressamente, ma il grande dipinto del centre ville della città si erge a fondamenta del pezzo nella sua interezza. A partire dal quartiere ebraico di Westmount, dove al civico 599 di Belmont Avenue, nel 1934, era nato l’artista.

E allora la primavera montrealiana, non può che definirsi nelle parole stesse del suo poeta: «A Montréal la primavera è come un’autopsia. Tutti vogliono vedere cosa c’è dentro il grande mammut ghiacciato. Le ragazze si strappano le loro magliette e la carne è dolce e bianca, come sotto la corteccia verde delle piante. Dalle strade un manifesto del sesso si alza come uno pneumatico gonfiabile, “l’inverno non ci ha ancora uccisi!”».

Leonard Cohen 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 1 persone!