La presenza della Microsoft e delle società dot com nel cosiddetto Technology Corridor – una decina di miglia lungo la Interstate 405 fra Bothell e Everett, a nordovest della città – le ha donato uno status di luogo al passo coi tempi, la capitale della new economy, il posto dove si fa il futuro a mezz’ora dalla natura incontaminata, un luogo di lavoro e un enorme parco divertimenti fatto di mare, laghi, fiumi, foreste, picchi innevati. La versione moderna del mito della piccola comunità dove l’aria è pulita, la gente cordiale, la terra feconda. Viene in mente una vecchia canzone di Perry Como, tema della serie televisiva della ABC Here Come The Brides: «Il cielo più blu che abbia mai visto è a Seattle». La serie era ispirata all’arrivo nel 1864 delle cosiddette Mercer Girls, ragazze reclutate dal preside dell’Università di Washington, Asa Mercer, per far compagnia ed elevare la moralità dei pionieri. Tornò dalla missione con 11 ragazze di Lowell, Massachusetts, attratte da una vita dignitosa, da buoni salari, dalla promessa d’un futuro. Non furono fermate né dal costo del viaggio (250 dollari), né della sua complessità: in treno fino a New York, in nave fino alla Colombia, in treno fino a Panama City, di nuovo in nave fino a San Francisco, e infine ancora via mare verso Seattle. Due anni dopo, un nuovo viaggio portò altre 34 Mercer Girls.