Pur essendo sostanzialmente una commedia sentimentale, il film Singles finì per propagandare una versione romantica della città, esattamente ciò di cui aveva bisogno la macchina dei mass media per continuare a sfruttare il filone grunge. Improvvisamente la piovosa e remota città del Nordovest diventava nell’arena pubblica il paradiso di ventenni sfaccendati e rocker in erba, una culla accogliente per un’eterna giovinezza fatta di sogni rock, serate ai concerti, lavori poco impegnativi nelle caffetterie. Un sogno bohémien. […] Il nuovo status di Seattle rafforzava l’interesse verso il grunge, e viceversa. La sensazione, in città, è che fosse un incredibile scherzo da cui tutto sommato qualcosa ci si poteva trarre. È un modo di pensare simbolizzato da Overblown, la canzone dei Mudhoney inclusa nella colonna sonora di Singles che si apriva con una massima fulminante: «Tutti ci amano, tutti amano la nostra città, è per questo che ultimamente penso di andarmene».
↦ Leggi anche:
Mudhoney: Paranoid Core