New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Jawbox: Cutoff
Quando il fisheye andava ancora di moda

Tra pietre miliari grunge e memorabilia punk.

Perché poi a un certo punto la scena Dischord va anche oltre il fenomeno della nuova ondata di hardcore East Coast, e arriva decisamente a un panorama di artisti che hanno contribuito massivamente alla scena alternative/grunge dei primi anni Novanta, e che certo non potevano più essere identificati con la sola etichetta “punk”.

Tra queste band, immancabili i Jawbox. Legata a due gruppi (almeno!) di importanza specifica – i Government Issue da dove arrivava il cantante/chitarrista James Robbins e gli Shudder to Think, dove andrà poi il batterista Wade –, la band di Washington, nata nel 1989, ha svolto un ruolo essenziale per l’evoluzione di tutta la scena.

I primi due dischi della formazione di Robbins escono con l’etichetta di MacKaye, prima di approdare (uno dei pochi casi per il roster della label) a ben più pingue major. Il secondo di questi, Novelty, del 1992, contiene anche uno dei singoli più emblematici e incazzosi della band. Insieme a Savory del 1994 (uscito però per Atlantic) l’altro pezzone dei Jawbox è sicuramente l’opener del disco suddetto, Cutoff.

L’impatto grunge della scena di Seattle non poteva passare certo inosservato, ma l’appeal della band – un po’ come quello di un’altra formazione di Cincinnati come gli Afghan Whigs e di New York come i Sonic Youth – si colorava di tinte fosche e artistoidi. L’indimenticabile giro di chitarra iniziale sta sempre sulla soglia della dissonanza e il basso di Kim (la Coletta, non la Gordon) spinge come pochi, con buona pace di tutta quell’era dove gli strumenti elettrici erano ancora umani e non compressi come il rock plastificato che di lì a poco riempirà gli studi americani più volti alla mera radiofonia standardizzata (purtroppo, aggiungiamo noi).

L’impatto di roba così su band come Smashing Pumpkins e Deftones sembra inequivocabile. Ed è quasi perfettamente in linea con quella storia del rock che ci siamo fatti nella nostra testa, dove liriche e suoni, pur cambiando costa ed etichette, finiscono infine per risuonare, oggi, come uniti e indissolubili.

Jawbox 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 3 persone!