New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Woodkid: Goliath
Il responsabile per il controllo qualità e (in)sicurezza

Un cuore meccanico che pompa petrolio fin dove il sangue non sa più arrivare.

Yoann Lemoine teoricamente fa il videomaker, di mestiere. Chiedete a Katy Perry, Taylor Swift e Lana Del Rey se cercate delle referenze al riguardo. O forse no. Non lo sa nemmeno lui, cosa fa di mestiere. Perché ne fa troppi. E tutti bene. Deve essere (anche) per questo che ci ha messo sette anni a partorire un nuovo disco. Nel frattempo è stato consulente audiovisivo per Nicolas Ghesquière di Louis Vuitton, si è dato alla danza con JR per uno spettacolo del New York City Ballet e alle colonne sonore per il figlio di Alfonso Cuarón.

Nel frattempo, soprattutto, è successa la qualunque: la realtà attorno a noi è cambiata e Woodkid si è adattato di conseguenza. Senza mettere da parte il gusto per l’enfasi e la sontuosità, ha alzato il piede dall’acceleratore, dilatando le atmosfere e scandendone i tempi cupi con suoni metallici e rasoiate industriali, per finire – come sempre – a rendere il tutto facilmente digeribile grazie a un antidolorifico efficacissimo: la sua voce, affascinante, soul e precisa come non mai.

Goliath è un ritorno in grande stile, spettacolare ed epico come c’era da aspettarsi, eppure allo stesso tempo intimo e introspettivo. Lascia senza fiato e con gli occhi commossi, mentre ti graffia dall’interno, e su entrambi i livelli ti mostra quello che deve con chiarezza sconcertante.

Perché Yoann Lemoine fa il videomaker, di mestiere. E allora anche qui l’imponenza della componente cinematica resta un fatto assodato. Coesiva, maestosa e intelligente, si traduce in un’immersione a occhi aperti nelle polveri nere di quella tomba a cielo aperto che sono le miniere di carbone di Ostrava (Repubblica Ceca), per una riflessione non solo estetica sulla contrapposizione – e la sovrapposizione – tra l’infinitamente grande e l’infinitamente piccolo. Sulla consapevolezza di aver creato dei mostri e la responsabilità – individuale e collettiva – di trovare il modo di sconfiggerli. Ammesso che non sia già troppo tardi.

Woodkid 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 2 persone!