New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Stephen Malkmus: ACC Kirtan
L'uomo che non deve chiedere mai

L’icona slacker per eccellenza, un po’ di indie-indiano e altre storie.

Raga introduttivo per il nuovo album intimista di una delle icone indie fondamentali come Stephen Malkmus, AKK Kirtan è messa lì all’inizio per farti esaltare subito. Fresca, genuina, beatlesian – un inizio del genere, per il nuovo Traditional Tecniques, è già un immenso punto a favore della la carriera solista del leader dei Pavement.

«Ho una 12 corde che ho comprato a Portland per circa 700 dollari. Quando ho cercato di ridarla indietro al negozio, mi hanno detto: “è deformata, ti possiamo dare al massimo 200 o 300 dollari”. Allora gli ho risposto: “Che mancanza di rispetto! Vi farò vedere cosa può fare questa chitarra!”».

↦ Leggi anche:
Stephen Malkmus: Viktor Borgia

E così lato psichedelico, folk e meditabondo del songwriter californiano (poi di stanza a Portland) si è tinto anche di slide-guitar, tablas, tamburi e sitar, rievocando una sensazione etnica che si sposa perfettamente con i suoni cui Malkmus ci aveva già abituati. Meno male che quella chitarra non l’ha restituita, insomma.

Poi è vero che il resto del disco torna a battere sui medesimi toni consueti, ma l’arricchimento timbrico e di colore che l’opener dona all’ultimo lavoro è comunque essenziale per apprezzarne la novità. AKK Kirtan è un po’ un indie-indiano, quasi simpaticamente coinvolgente e ricco di divagazioni che si sposano perfettamente con l’attitudine del DIY da sempre marchio di fabbrica del Nostro e con le altre ballad di ben più canonica assimilazione.

Tre album pubblicati nel giro di due anni e una ritrovata prolificità che lascia ben sperare, soprattutto quando eclettismo e intensità riescono a darci risultati come questo. Silver Jews, Pavement, The Jicks e via ancora verso altri lidi.

Stephen Malkmus 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 1 persone!