New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

...Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Cosmo: Turbo/Attraverso Lo Specchio
Il vecchio marchio sportivo di John McEnroe sta tornando di moda?

Cosmo
Turbo/Attraverso Lo Specchio

Il Re Mida della dance?

I moderni telecronisti calcistici, narcisetti che meriterebbero di vivere in una dittatura nella quale Bruno Pizzul ha i pieni poteri – … regime che potrebbe in effetti rivelarsi meglio di diversi governi conosciuti da questo Paese – hanno da tempo adottato per colorire il loro STORYTELLING espressioni spesso implausibili anche dal punto di vista semantico, ma evidentemente contagiose. Una di queste è “essere in fiducia”.

Ebbene, Cosmo è uno di quei giocatori della musica italiana che si trovano chiaramente in questo stato. Attaccano, corrono, provano giocate e confidano che gli riusciranno, perché in certi momenti della propria carriera – accade anche a noi bestie da calcetto – succede: magari prima inciampavi da qualche parte, ma ora, per qualche motivo, hai trovato la combinazione. Di te stesso, eventualmente.

↦ Leggi anche:
Cosmo: Sei La Mia Città
Vasco Brondi: Ci abbracciamo

Così, dopo l’accoglienza positiva dei suoi ultimi brani, eccolo rilanciare con un doppio video, medley (vi ricordate questa parola?) tra due pezzi che faranno parte dell’imminente, nuovo album programmaticamente intitolato Cosmotronic. E ci va giù durissimo di techno, con otto minuti aperti da una sapiente metafora visiva oltre che musicale e forse (oddio) sociologica: le rovine della iperdiscoteca Ultimo Impero presso Pinerolo (7 piste, 9 bar, 7 fontane, 2 cascate), cattedrale della dance anni ‘90, chiusa nel 1996 da un fatidico blitz della Finanza.

I due brani sembrano essere giustapposti anche per rappresentare due approcci alla club culture: il disincanto del primo («Mi faccio un giro in giostra, vieni fatti un giro anche tu – è divertente, non pensi a niente, no, non pagare, tanto già qualcuno lo fa per te, ah ah ah, continua a ridere») e l’eccitazione del secondo: «Ho trovato qualcosa, ho trovato un passaggio attraverso lo specchio – chi viene con me?».

E non c’è dubbio che Cosmo, malgrado il dubbio su cosa fare quando «la realtà bussa alla porta», sembri più che disposto ad aumentare il tasso di “unz” della sua musica. D’altra parte, è in fiducia.

Cosmo 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 1 persone!