New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Soundgarden: Nothing To Say
Just Kids

Soundgarden: niente da dire.

“Se ci fottiamo Nothing To Say è tutto finito”.

Sono parole che Chris Cornell pronuncia nel 1986, ai Reciprocal Studios di Seattle, dove è corso il missaggio di Screaming Life, il primo EP dei Soundgarden.

Non solo: Hunted Down/Nothing to Say è anche il primissimo singolo sfornato dall’etichetta Sub Pop; esce il primo giugno 1987, a tiratura limitata - circa 500 copie- su vinile blu. Un mix vagamente differente rispetto a quello che sarebbe finito poi nell’Ep (rimasterizzato nel 2013 con bonus tracks).

↦ Leggi anche:
Brandi Carlile: Searching With My Good Eye Closed

La Sub Pop, in questa fase, non ha manco degli uffici – è solo un marchio emergente. Una “start-up”, si sarebbe detto oggi.

Nothing To Say, per Cornell, è IL pezzo trainante del disco: bisogna mixarlo bene.

In studio, tutti quanti, compreso l’uberproducer Jack Endino, sono ammaliati, ascoltandolo per la prima volta, a giochi fatti. È qualcosa di completamente avulso da quel che gira a Seattle.

Sarebbe trascorso quasi un anno, prima della pubblicazione di Screaming Life.

La Sub Pop non aveva i soldi per piangere, figurarsi per stampare le copie.

Soundgarden 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 1 persone!