New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Mildlife: Musica
Guardare in ogni direzione

Australia d’Italia.

Una delle definizioni del vocabolario della Treccani della parola “personalità” è quella di un insieme di disposizioni che costituiscono «una struttura relativamente stabile e integrata riconosciuta dall’individuo come propria, ed espressa di volta in volta nel proprio particolare modo di interagire con l’ambiente, di determinare i propri scopi, di regolare il proprio comportamento».

“Personalità” è uno dei termini che trovo più appropriato per definire i Mildlife e il loro modo di esprimersi attraverso la musica: seppure pieni di influenze e di riferimenti musicali, sono riusciti nel corso del tempo a mantenere un suono peculiare che li rende unici, facendo sembrare una galassia complessa estremamente lineare, logica, coerente: una struttura stabile e integrata con il contesto, per l’appunto.

Un album come Automatic, nel 2020, aveva reso il fusion jazz psichedelico della band australiana un viaggio entusiasmante e facilmente accessibile: oggi con Musica, lo fondono con sonorità mediterranee che guardano agli anni Ottanta e alla disco, in una ricerca che scava tra le radici linguistiche, muovendo dalle origini italiane del chitarrista Adam Halliwell.

Viene voglia di farsi coinvolgere e analizzarne i singoli elementi, ma senza smettere mai di ballare.

Mildlife 

Ricevi le newsletter di Humans vs Robots. Scrivi qui sotto la tua mail e clicca "Iscrivimi".

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 3 persone!