New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Johnny Mox: Non si torna più indietro
Ho comprato i petardi

Concretezza, onestà intellettuale, ritmo. Che altro? Generazioni, giubbotti, giacchette.

Giacche e giubbotti. Costi tanti, mezzi pochi.

Johnny Mox torna, passa all’italiano e riesce a lasciarci in bocca, in meno di tre minuti, il sapore della crisi e della malora. Flash, crash, non si torna più indietro. Il restringersi delle taglie delle giacchette nel video a cura di Susan Strain è un colpo a tradimento, o meglio, lo sarebbe se ci fossimo meritati di non subirne. Ma finendo questo brano nell’etere, nelle orecchie degli otto miliardi (d’altronde, fotte un cazzo degli altri): il tutto è meritato, le élite hanno rotto i coglioni, nel pantano ci siamo tutti ed è solo a causa nostra – l’opzione di poter tornare indietro è ormai una mera utopia.

«Pochi posti / Gli esclusi / E gli esclusivi / Corpi vuoti / Crasha tutto / Mani giunte / Giunte al peggio / Siamo otto miliardi / Fotte un cazzo degli altri / Ho comprato i petardi / Per scaldarmi in inverno / Sei la goccia che scende / Che si asciuga sul vetro / Sei un messaggio sbagliato / Che non torna più indietro / Non torna più indietro / Non si torna più indietro / Non si torna più indietro».

Chi vivrà vedrà. Chi farà qualcosa, invece?

Johnny Mox 

Ricevi le newsletter di Humans vs Robots. Scrivi qui sotto la tua mail e clicca "Iscrivimi".

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 4 persone!