New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

IDLES (feat. James Murphy and Nancy Whang): Dancer
La sobrietà è una nostra prerogativa

IDLES (feat. James Murphy and Nancy Whang)
Dancer

Lezioni di ballo e di amore universale.

«The best way to scare a Tory is… to dance!».

Ci siamo presi la licenza poetica – ci perdonino i bristoliani – di modificare il celeberrimo pre-chorus di Mother e di proiettarlo al 2023: Joe Talbot ha ormai smesso di spaccare a terra i cocci, si è sfilato il completo rosa che è un po’ l’icona del game changer Brutalism, ha resocontato tutta la sua vita, l’ira repressa, il dolore più recondito. Ha flagellato la discriminazione, sputato sul patriarcato, vomitato tutto l’amore possibile.

Gli IDLES si riconfermano i mastini del punk più teneri del panorama rock mondiale, anche se di punk, ormai, cominciano ad avere solo qualche scoria. Non è affatto un male, anzi: la crescita sonora della band di Bristol è la sintesi perfetta della musica come il più potente detox in circolazione. Crawler aveva messo da parte l’irruenza e il fragore istintivo dei predecessori, conferendo uno spazio adeguato a riflessioni e confessioni: un album decisamente più sperimentale, cupo e groovy, alla cui armatura si rifà l’ultimissima Dancer, non per tematiche – quelle di Crawler erano ispide, introspettive e profondamente dolorose – bensì per i ritmi scanditi e le pachidermiche movenze.

Adam Devonshire segmenta il tempo con la solita plettrata mastodontica, Lee Kiernan e Mark Bowen gli girano attorno con le sei corde come amichevoli serpenti, Joe Talbot è… Joe Talbot: dirompente e graffiante come suo solito, con quel tono roco e cupo che impatta con il refrain, mentre si scatena in un ballo disinibito «cheek to cheek» con le voci di James Murphy e Nancy Whang degli LCD Soundsystem, da sempre gli idoli – qui il gioco di parole era scontato e necessario – dei Nostri.

Dancer è un pezzo assuefacente, ammaliante nel basso sezionato, intrigante nel crescendo chitarristico, liberatorio nel ritornello. L’ennesima dichiarazione d’amore alla IDLES maniera, non con la chitarra acustica, le luci soffuse in background e le discutibili espressioni facciali da mancato attore hollywoodiano, ma con il sudore che cola sulle guance e il sorriso stampato in volto.

IDLES Joe Talbot Nancy Whang James Murphy LCD Soundsystem 

↦ Leggi anche:
Tom Morello & IDLES: The Bachelor
Lol Tolhurst × Budgie × Jacknife Lee (feat. James Murphy): Los Angeles
IDLES: Mr. Motivator
TV Priest: Press Gang
IDLES: Damaged Goods
Enola Gay: Scrappers
Bambara: Mythic Love
Geese: Rain Dance
TRAAMS (feat. Joe Casey): The Light at Night

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 4 persone!