New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

L'Rain: Pet Rock
Non la solita luce

Famolo strano.

Da quando Taja Cheek ha iniziato a proporre musica con il nome di L’Rain, non ha mai smesso di inseguire una visione alternativa di tutto quello che rientra nell’ordinario. L’originalità della sua proposta risiede proprio nel modificare la realtà alterandone le regole, creando così una nuova normalità apparentemente dissonante, ma che assume con il tempo sembianze più familiari, come quando si entra improvvisamente in un luogo completamente buio e ci si abitua lentamente all’oscurità, riuscendo infine a distinguere i contorni e a orientarsi senza fatica.

Anche Pet Rock segue questo processo di continua trasformazione, mostrandoci la trasfigurazione acida di una ballad indie-rock per poi evolversi in una trama psichedelica a tratti inquietante, in un crescendo che sfuma e poi si interrompe bruscamente, per giocare continuamente con l’inatteso, l’inaspettato.

In questo senso, dentro l’album I Killed Your Dog, L’Rain ci mostra la sua idea di arte: una miriade di tasselli colorati, accostati secondo il suo particolare gusto in uno stravagante collage fatto di strati sovrapposti, sperimentazioni sonore e accostamenti onirici.

L'Rain Taja Cheek 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 4 persone!