New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Now After Nothing: All I Want
Tutto quello che vogliamo è la capigliatura giusta

Figli di Robert Smith.

Il problema che attanaglia gli ultimi dischi dei Cure (ma, per esteso, di molti altri, anche in generi diversi – vedi Iron Maiden) è duplice: una produzione pessima e la mancanza di un vero leader esterno (non uno yesman), che in studio stia dietro la consolle e abbia una visione ampia delle possibilità dei brani, suggerendo dove tagliare e dove aggiungere, cosa far suonare davanti e cosa lasciare dietro, gestendo la spazialità del tutto.

Il risultato di questa mancanza è un’omogeneità sterile dove in realtà ci si perde. Piattume, per dirla così. Non a caso molti brani ottimi e superiori agli ufficiali sono stati relegati a B-side. Oppure, banalmente, i bootleg suonano meglio dei dischi. Altrove, ottimi riff e idee si perdono nel resto delle lungaggini.

Tutto questo non succedeva negli anni ‘80, e non è solo una questione di nostalgia canaglia. Si prenda ad esempio questa bella cover dei Now After Nothing: il duo di Atlanta si approccia ad All I Want (una delle vette nascoste di quel doppio a suo modo epocale che fu Kiss Me Kiss Me Kiss Me) in maniera rispettosa, senza stravolgere nulla ma semplicemente aggiornando il sound e rendendolo più moderno. Il risultato è talmente buono che viene da chiedersi perché non ci abbia pensato Tobias Forge dei Ghost a reinterpretarla, uno che di solito è maestro nel prendere vecchi brani e vestirli di nuovo con maestria. Ecco, il paragone con le cover degli svedesi non vuole essere un’offesa per gli americani, anzi: dimostra quanto i nostri ci sappiano fare e convincono al 101%. Per chi non li conosce, un’ottima occasione per approfondire anche gli altri loro singoli in attesa dell’EP di debutto.

Now After Nothing The Cure Robert Smith 

↦ Leggi anche:
Darc Rama: Out of My Hands
Phil Thornalley: Fast Car
Noel Gallagher's High Flying Birds: Pretty Boy (Robert Smith Remix)
I Cure e quei 17 secondi per diventare grandi
Gorillaz (feat. Robert Smith): Strange Timez (Aurora Remix)
CHVRCHES (feat. Robert Smith): How Not to Drown
Curehead-K: The Clouds Over the Bones
Violet Vendetta: A Head Full of Ghosts
Cathedral Bells: Better Half
Vandal Moon: Heroine Dancer
Lol Tolhurst × Budgie × Jacknife Lee (feat. James Murphy): Los Angeles

Ricevi le newsletter di Humans vs Robots. Scrivi qui sotto la tua mail e clicca "Iscrivimi".

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 2 persone!