New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Nouvelle Vague: Night Shift
Eleganti non solo musicalmente

Rileggere i Banshees e farlo con stile.

Negli ultimi anni finalmente il culto dei Siouxsie and the Banshees ha ricominciato a fiorire anche al di fuori dei soliti giri dark, e a ragione. Tra passaggi televisivi (la Spellbound di Stranger Things) e tour solisti della Nostra andati sold out in pochi minuti, sembra che la fame dei fan nei confronti della regina della notte sia tornata più che mai.

E chi se non la Cleopatra Records – nota per fiutare il guadagno facile dato dalle raccolte a tema – poteva immettere sul mercato l’ennesimo album-tributo dedicato alla seminale band post-punk inglese? Detto fatto: Spellbound è pronta per saziare parzialmente la voglia di Susanna.

Va detto che a differenza di altre operazioni simili, questa compilation ha più reinterpretazioni valide rispetto ai meri riempitivi, grazie anche a nomi affidabili come Tim Sköld, Kap Bambino, Xiu Xiu e Jah Wobble (P.I.L.) con Jon Klein (ex Specimen, che dei Banshees fu chitarrista nel periodo ‘87-94 – di fatto il più longevo di tutti i chitarristi passati sotto la band di Severin e soci).

Ma a colpire maggiormente è la prova dei Nouvelle Vague, che riprendono Night Shift riuscendo a darne una lettura davvero personale ed efficace. Il classico di JuJu viene qui messo a nudo, spogliato degli splendidi barocchismi gotici e riproposto in una chiave acustica in tinta noire. L’ambientazione è una torrida notte d’estate, i versi sussurrati e gli strumenti elegantemente pizzicati quel tanto che basta per trasformare gli incubi in sogni disturbati a occhi aperti, una colonna sonora del terrore messa in scena da una band fasciata in abiti da sera sgualciti da stanchezza, umidità e disincanto: per una volta, qualcosa di davvero imperdibile.

Chissà che ne avrebbe pensato lo squartatore dello Yorkshire.

Nouvelle Vague Siouxsie and The Banshees 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 4 persone!