New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Mouche-Miel: Prince Mitsi
Un duo mimetico

Ve lo ricordate il buon noise rock fatto in due?

Duo chitarra e batteria svizzero francese, giurassiano per la precisione. Secondo album pronto per Hummus Records, etichetta che in quest’annata sembra particolarmente baciata dal buon gusto tra il padrone di casa Louis Jucker, i fragorosi Bear e ora i Mouche-Miel, mosche al miele tradotte in pratica.

E proprio come mosche al miele finiamo impantanati in questa sarabanda ritmica strumentale, prodotta e suonata da Silas Auderset alle pelli e Sébastien Minguely alle corde. C’è del sano rumore in questo brano, c’è un gatto che vaga, forse alla ricerca dello spazio, ci sono sicuramente dei satelliti, c’è il gusto di essere ruggenti e spigolosi, così come molti prima di loro, ma anche la capacità di farlo rimanendo personali e freschi.

Difficile capire che tipo di frecce porterà con sé Satellites, ormai prossimo all’uscita, ma se negli ultimi vent’anni avete anche solo vagamente apprezzato la musica più agile e chiassosa, difficilmente rimarrete indifferenti al duo di St. Imier, capace di pestare duro, ma allo stesso tempo di farlo con incredibile gusto e scioltezza. Il suono è bello gonfio, nervoso e trascinante, nulla di meglio per iniziare dal giovedì a carburare per il fine settimana, pronti a saltare le staccionate a due alla volta, razziando i favi, prendendoli a testate e scappando veloce. Normale amministrazione, quando la nostra colonna sonora va in queste direzioni.

Mouche-Miel Silas Auderset Sébastien Minguely 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 4 persone!