New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Velvet Serenade: I'm Waiting
Quello che esce quando Pascal Comelade, Ramon Prats e Lee Ranaldo entrano in una macchinetta per le fototessere

56 anni, ancora qui ad aspettare il nostro uomo.

Forse il più grande album di tutti i tempi. The Velvet Underground & Nico. Andy Warhol. La Factory. New York.

Un giornalista catalano, Ignacio Juliá, vuole per un momento creare un’energia simile a quella prodotta dalle dinamiche della band. Staubgold, per i propri 25 anni di vita, vuole foraggiare una cosa bella e storta. Pascal Comelade, Lee Ranaldo e Ramon Prats vogliono suonare. L’unione fa la forza e si prepara un disco con sei brani fantastici.

Scegliamo questa per il contrasto fra il rumore sottovoce che fa le veci del canto e la linea dritta degli strumenti, che vengono dirottati a tratti dalla chitarra acida e impetuosa di Ranaldo. Pianoforte, tastiere, chitarre, batteria, sei minuti e mezzo di canzone che conosciamo a menadito, ma è comunque impossibile rimanere impassibili al ritmo per cercare di immaginarci Lou Reed e i Velvet Underground al gran completo con Gerard Malanga su e giù dal palco, a giostrare come dentro a una boccia di vetro o a un carillon. Fuori, nella realtà odierna, tre musicisti che hanno fatto, inventato e ridisegnato intere traiettorie sonore si chinano su un repertorio intoccabile sporcandosi e sporcandolo. Giocano con i colori e con la saturazione aprendo squarci che finiscono per creare nuovi spazi all’interno di uno spartito che è praticamente uno standard e che vorremmo non si fermasse mai.

Chissà cosa ne penserebbero gli autori, di questo tributo? Ne sarebbero schifati? Indifferenti? Lusingati? Non lo sapremo mai, ma quel che è certo è che se da una parte l’influenza che i VU hanno avuto per mondo della musica moderna è enorme, vedere altri mostri sacri prendersi quest’onere è inebriante e risveglia connessioni sopite fra i diversi mondi musicali.

Lou Reed Pascal Comelade Lee Ranaldo Ramon Prats Velvet Serenade The Velvet Underground 

↦ Leggi anche:
John Cale: ritratto dell'artista da genio
Matt Berninger: I’m Waiting for the Man
Sharon Van Etten: Femme Fatale
Sonic Youth: In & Out
Songs for Drella: un ultimo saluto a Andy Warhol

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 2 persone!