New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Blonde Redhead: Melody Experiment
Ci sono due italiani e una giapponese in America

Come saper portare le rughe con stile senza filtri posticci.

Sono passati troppi anni. O forse un minuto. Era la seconda metà dei ‘90 quando gli universitari fuori sede e fuori corso (ma anche operai o lavoratori con tendenze arty) spacciavano cassettine dei Blonde Redhead, che piaceva all’epoca etichettare come indie ma che in realtà erano difficilmente classificabili. Una serie di album incredibili, mai uguali e sempre ad altissimi livelli, avevano traghettato la band e i suoi seguaci verso gli anni Zero, che in un certo modo hanno stabilizzato un plateau dai quali i Nostri non sono mai scesi, seppur i guizzi innovativi magari andassero man mano affievolendosi.

Eccoci dunque al 2023. Un silenzio discografico che sfiora il decennio è stato scosso giusto dalle peculiarità dell’epoca moderna: non si spaccia più tramite Maxwell o TDK, ma online, con un brano (nello specifico For the Damaged Coda) che compare a sorpresa sulla serie Netflix a cartoni Rick & Morty per poi rimbalzare impazzita su TikTok. Anche così si fa un gradino più su verso la popolarità, no? Non che ai nostri sia mai importato davvero: se avessero voluto svendersi lo avrebbero fatto già secoli fa.

Ma si parlava di altro: di un ritorno a sorpresa, ma terribilmente atteso da chi tra le musiche e melodie create da Kazu e i fratelli Pace ha sempre trovato “casa”.

Snowman, l’antipasto servito per preparare il palato a Sit Down for Dinner (in uscita a fine settembre), aveva già deliziato anima e orecchie, ed era stato un piacere farsi abbracciare nuovamente dalla voce – invecchiata ma sempre avvolgente e calda – di Amedeo. Gli appetizer oggi si fanno ancora più intriganti: Melody Experiment, stavolta guidata da Kazu – che non ha perso un grammo della sua sensualità impalpabilmente innocente – è un altro ascolto totalizzante che non fa altro che far crescere il bisogno di Blonde Redhead. Oggi.

Quanto è passato dall’ultima volta che sono usciti dalle casse trascinando chi ascoltava in un mondo cinematograficamente decadente, poetico e pregno di emotività? Troppo? Sicuramente troppo tempo è stato buttato nel cercare qualcosa che – anche solo vagamente – potesse somigliare alla perfezione imperfetta del trio, dimenticandosi di quanto gli originali siano sempre e comunque inarrivabili.

Blonde Redhead Kazu Makino 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 2 persone!