New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Jag Panzer: Edge of a Knife
Invecchiati senza mai diventare adulti

Vecchia scuola con dignità.

I Jag Panzer sono una band storica («quasi dei classici minori!!1!!!11») o almeno questo vi racconterebbero certe categorie di metallari revisionisti, che preferiscono vivere in un mondo di nuvolette e di draghi sputafiamme dove i giusti ricevono, per quanto in ritardo, ciò che meritano.

La verità è che questo gruppo non ha rappresentato granché nella storia del genere, nonostante sia stato attivo negli anni ‘80 con un disco di culto e ben undici titoli realizzati dal 1994 a oggi. Sicuramente meritano il fatidico “respect! 🤘” con tanto di cornine accanto, ma la stima e la decisività storica sono ben altre cose. Che poi, attribuendo ai Panzer uno spessore da classici, non si fa loro un favore, dal momento che si carica di eccessive pretese il pubblico di fronte a ogni loro uscita, fin qui sempre onesta, discreta, da bravi mestieranti che non hanno perso mai il gusto per una certa marginale militanza e fedeltà alla causa.

Un brano come Edge of a Knife non aggiunge nulla all’enorme calderone fumante di spade e stregonerie che le etichette continuano a far colare sulla nostra crapa pelata e vetusta di vecchi headbangers con l’abbonamento dal fisioterapista di fiducia. Un pezzo del genere però mostra un’innegabile autenticità.

I Jag Panzer imbroccano una melodia nel ritornello così vivace e coinvolgente, da sollevare il loro ennesimo singolo di lancio, dal guazzabuglio priestiano in cui l’avevano principiato. “Vecchia scuola” non significa infatti copiare lo stile e le idee dei grandi maestri, ma usarne i medesimi vecchi strumenti, nel tentativo di cavar fuori dall’inferno qualcosa che valga ancora la pena cantare in faccia a un Dio (del metal) che si dica ormai sordo, se non proprio morto.

Jag Panzer 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 15 persone!