New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Dudu Tassa & Jonny Greenwood (feat. Lynn A.): Ya 'Anid Ya Yaba
Bianco e beige, colori buoni per il deserto

Dudu Tassa & Jonny Greenwood (feat. Lynn A.)
Ya 'Anid Ya Yaba

Orizzonti aperti, senza confini.

Suggestioni d’Oriente e mescolanza di culture: di mezzo ci sono il chitarrista dei Radiohead e degli Smile Jonny Greenwood, l’artista israeliano Dudu Tassa e il desiderio di dare nuova vita alla multiforme canzone araba.

Un’idea che parte da lontano e che mira ad abbattere le barriere servendosi del potere unico della musica: Dudu Tassa infatti è nipote di Saleh e Daoud Al-Kuwaity, famosi e apprezzati musicisti ebrei iracheni che, a partire dagli anni Trenta del Novecento, hanno posto nuovi standard per i più grandi cantanti del mondo arabo, rimodellando in chiave moderna i classici musicali del loro paese. Fino a quando, negli anni Cinquanta, si sono trasferiti in Israele, dove sono stati osteggiati e i loro meriti artistici non più riconosciuti. In patria, dove hanno continuato a godere di una certa fama, le cose sono cambiate con il regime di Saddam Hussein che, in quanto ebrei, ha derubricato le loro opere a canzoni popolari anonime.

È da questo bagaglio artistico che nasce l’esperienza dei Kuwaitis, la band con cui Dudu Tassa ha deciso di far rivivere il viaggio di Saleh e Daoud Al-Kuwaity, e che nel 2017 hanno avuto la possibilità di aprire alcuni concerti dei Radiohead.  

Jarak Qaribak è dunque la naturale prosecuzione di quel percorso: un album in cui Tassa e Greenwood si confrontano con canzoni d’amore arabe, intrecciando strumenti tradizionali a dinamiche rock ed elementi elettronici, in un mix originale che fonde Oriente e Occidente ma anche passato e futuro.

Ya ‘Anid Ya Yaba è in questo senso uno dei brani più rappresentativi della forza generata da questo incontro: un pezzo di una storia in cui dimenticarsi dello spazio e del tempo. 

Dudu Tassa Radiohead Jonny Greenwood 

↦ Leggi anche:
Radiohead: If You Say the Word
The Smile: You Will Never Work in Television Again
Radiohead: Burn The Witch
Radiohead: I Promise
R.E.M. & Thom Yorke: E-Bow the Letter
Burial (feat. Four Tet & Thom Yorke): Her Revolution / His Rope
Peter Frampton Band: Reckoner
Thom Yorke (feat. Radiohead): Creep (Very 2021 RMX)
The Backseat Lovers: Growing / Dying
Philip Selway: Check for Signs of Life
Dylan Gers & Noah Yorke: Red Skies
bdrmm: It's Just a Bit of Blood
Clark (feat. Thom Yorke): Medicine
Kid A e l'insostenibile pesantezza dell'essere i Radiohead
Come Hail to the Thief ha ricomposto il puzzle dei Radiohead

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 2 persone!