New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

The Last Dinner Party: Nothing Matters
Ecco come vestirvi per l'ultima cena

The Last Dinner Party
Nothing Matters

Tutto troppo bello e perfetto per essere vero.

Cosa c’è di peggio che esordire tirando fuori dal cilindro un brano orecchiabile e immeditato come hanno fatto queste giovani ragazze? Magari avere alle spalle una major come Island ed essere già parte della scuderia Qprime che segue grandi e affermate star della musica (Muse, Fools, Metallica e tanti altri), e infine aver goduto di immediata attenzione mediatica, generando un hype crescente solo con il primo singolo.

Tanto basta per scatenare una specie di shit storm a colpi di “band costruita a tavolino” e “studiata per il mercato mainstream”, e qualunque altro commento negativo a prescindere, da parte di certa critica snob che le liquida a prima vista nemmeno le avesse viste mangiare i piselli con il coltello (come il buon William Makepeace Thackeray insegna).

Si ripete in fondo quello che è successo con le deliziose Wet Leg, uscite con la perfetta Chaise Longue e poi con un album pieno zeppo di pezzi divertenti, ben fatti, ottimamente prodotti e arrangiati, solo per incontrare una prevenuta resistenza da parte dei duri e puri che avevano una certa difficoltà a riconoscere il valore di un disco troppo immediato.

Nothing Matters è una brano super pop cantato con personalità da Abigail Morris, con sapori che ricordano Florence Welch (non a caso saranno band di supporto nel tour dei Florence and the Machine), prodotto dal numero uno James Ford, che ha realizzato con loro il primo album (non ancora annunciato e tenuto per ora gelosamente nascosto), e accompagnato da un bel video che cita le sorelle Lisbon (vedi Il giardino delle vergini suicide – film del 1999 scritto e diretto da Sofia Coppola).

Le Last Dinner Party sicuramente dovranno darci delle conferme, ma già riescono a mettere in mostra una certa qualità melodica, una buona presenza scenica (anche quando si presentano in abiti ottocenteschi) e la capacità di realizzare dei live coinvolgenti e sempre sold out: sono solo all’inizio ma direi che hanno già tutte le carte in regola per crearsi un loro pubblico.

The Last Dinner Party 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 2 persone!