New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

PJ Harvey: A Child's Question, August
Più di duemila anni e ancora non abbiamo risolto il problema dei capelli crespi per l'umidità

PJ Harvey
A Child's Question, August

La consolante intensità di un anno che muore, ogni anno.

Non è ben chiaro perché, ma che Steve McQueen sia una fonte di ispirazione per buona parte di rocker e rockeuse indie e meno indie è assodato. Chiedete a Nick Cave, Sheryl Crow, M83, Drive-By Truckers, Lambchop e chi più ne ha più ne metta. Deve essere il nome, perché – ora che il buon Terrence Stephen altro non può fare che riposare in pace – l’omonimo regista pare aver preso il suo posto come mentore speciale di artisti in principio di crisi, nei panni di colui che dispensa saggi consigli da oracolo su come superare i blocchi creativi e impostare il processo di lavorazione di un nuovo (nel caso specifico un importante e soffertissimo decimo) album. «Dimenticati l’idea di scrivere un disco: concentrati sul tuo amore per parole, immagini, e suoni».

Detto, fatto. Una telefonata agli amici di sempre Flood e John Parish, uno studio messo su in quattro e quattr’otto per suonarci live all’insegna del “buona la prima” e I Inside the Old Year Dying pronto in meno di tre settimane. Buffo, considerando che da un lato ci saranno dentro input risalenti al 2017 e che, dall’altro, dovremo aspettare altri tre mesi prima di ascoltarlo. Ma si sa: in fin dei conti non è l’attesa di un disco, essa stessa, il disco?

Del resto, il personaggio di PJ Harvey non ha mai mancato di serbare un alone di mistero nel suo rivelarsi. Eccola quindi qui a fissare l’obiettivo con gli occhi socchiusi, immersa in sovraproiezioni di pellicole tremolanti a tema diapositive d’annata, campi sferzati dal vento, alberi ricurvi e quaderni scarabocchiati di appunti in forma di esoterici versi. E noi, di nuovo, eccoci qui a bearci di quel senso di straniamento che ci contagia ormai ogni volta che la Polly Jean post Let England Shake tocca qualcosa.

Eppure c’è un livello di indolenza nuovo, che rasenta quasi l’imbambolamento, nel ritmo esitante della chitarra ipnotica di A Child’s Question, August: giusto un paio di accordi appoggiati delicatamente tra capo e collo, un immaginario vagamente sinistro che però non spaventa, forse perché immerso in un ben studiato rifrullo di riverberi, eco e delay. Anzi: raramente PJ ha cercato – e men che meno offerto – conforto nelle e con le sue composizioni. Qui l’impressione è che succeda. «Love me tender / Tender love» ripete come un mantra e, alla faccia di Elvis, suona inaspettatamente caldo, davvero tenero e ben poco rock’n’roll: non esattamente decifrabile in toto (sia mai!), ma azzarderemmo almeno rassicurante.

PJ Harvey John Parish 

↦ Leggi anche:
PJ Harvey: Guilty
Parquet Courts: Black Widow Spider
H. Hawkline: Empty Room

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 1 persone!