New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Il mare, il sale, la lingua che sbatte sulle onde e suona. E una nuova creatura che sta per uscire dalle acque.

So benissimo quale sarà il rischio, quello di vedere le produzioni di Tanca Records come delle semplici proiezioni, epigoni di Jacopo Incani, ai più noto come Iosonouncane.

Ma in questo caso il lavoro di produzione è proprio quello di mettersi a servizio di una voce e di una visione assolutamente personale, quella della trentunenne gallurese Daniela Pes. Studi jazz, apertura mentale, curiosità, maree personali e salmastre. Daniela lascia che Jacopo e Mariagiulia Degli Amori le diano man forte per librarsi fuori dall’acqua, giocando con un lingo che mischia caratteri, fonemi e parole come granelli di sabbia trascinati nell’acqua dalla risacca. Si sente la tradizione e il futuro, il rapportarsi a un tessuto ancestrale con le armi di un’artista odierna, in grado di far vibrare il proprio corpo e di far esplodere la propria vita incanalandola in un giro di sintetizzatore che da pura tensione si trasforma in gioia angelica.

Arrivando come un fulmine a ciel sereno, come una sirena (creature spesso richiamate nelle leggende e nella mitologia isolana), con Carme ci parla una lingua che ancora non comprendiamo ma – già schiavi del suo fascino e quasi ipnotizzati come di fronte a Medusa – non siamo in grado di far altro che muovere il capo guardando l’orizzonte, curiosi di capire fin dove possa spingersi tale artistica creatura.

Spira, il suo disco d’esordio, potrebbe essere una delle sorprese di questa primavera, il riattivarsi di una trasversalità sarda che si compone di figure (non dimentichiamoci di Bluem, altra artista che ben si muove fra tradizione, contemporaneità e futuro) che – ne siamo certi – saranno fatte per restare avvinghiati alla nostra coscienza e al nostro spirito, forti di riti e di tradizioni che fanno da trampolino di lancio per esperimenti e visioni divergenti e libere.

Iosonouncane Daniela Pes Mariagiulia Degli Amori 

↦ Leggi anche:
Iosonouncane: Hiver

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 2 persone!