New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Cattle Decapitation: Scourge of the Offspring
Il virus non è in noi, il virus siamo noi!

Cattle Decapitation
Scourge of the Offspring

Gente che porta la pessima novella: messaggi sociali da ascoltare a volume brutale.

Se noi esseri umani siamo solo un brutto virus prossimo a estinguersi con l’organismo stesso che ci ospita (la povera Madre Terra), i Cattle Decapitation sono il senso di colpa fatto pentagramma. Nelle frange più estreme del metal aleggiano ramanzine e lavate di capo più che nel cantautorato. I riff intricati, le ritmiche millimetriche e il growling implacabile rappresentano spesso il travaglio interiore dell’anima nostra. E dopo due anni di COVID, molti gruppi sono tornati più amareggianti che mai a rinfacciare inutilmente alla propria specie i suoi errori, intonando e tuonando sulle impenitenti declinazioni verso la distruzione e la malaria sociale dell’insetto sapiente.

Come un gigantesco orso intossicato di succo di frutta, i Cattle Decapitation mugghiano la fine prossima ventura, mostrando in un videoclip d’ordinanza gli scenari potenziali di un’apocalisse disgustosa e terribile. Apocalisse intesa come punizione divina e non rivelazione, sia chiaro. L’ente deluso che ci ha dato tutto – vita, casa, fiori, zanzare e narcisismo – sta guardando il trenino umano con uno stanco ghigno e non fa davvero nulla per impedirgli di raggiungere il declivio per cui l’ha creato egli stesso.

Scourge of the Offspring, però, non è la colonna sonora dello scenario conclusivo di una storia di merda e sangue, sperma e fango, ma del travaglio interiore di chi ha ben capito – l’uomo – cosa sta provocando e cosa lo attenda, e tuttavia non riesce a salvare se stesso da una così funesta proiezione. Il brano infatti non si limita a pungolare lo stomaco con le solite mantellate selvagge di doppia cassa e borbottare maledizioni in palm mute, ma scosta il sipario sull’abisso con una tetra melò-dia finale con cui vezzeggiare i mosconi che faranno il nido dentro le nostre cavità acustiche. Evviva!

Cattle Decapitation 

Ricevi le newsletter di Humans vs Robots. Scrivi qui sotto la tua mail e clicca "Iscrivimi".

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 4 persone!