New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Skold: Blasphemous Rumors
Il ritratto della salute

L’arte del decostruire e reinventarsi usando gli stessi tool di sempre.

Bisogna subito mettere le cose in chiaro: per chi non ha amato alla follia le cose electro-industrial più accessibili degli anni ‘90 questa roba è fuffa. Per chi invece ha perso notti intere ascoltando i dettagli sonori che stavano dietro ai dischi dei vari Nine Inch Nails o KMFDM qui c’è da farsi venire gli occhi a cuore.

Ed è proprio nella band di Amburgo che Tim Skold ha passato molti anni della sua carriera, anche se per i più rimarrà il fautore della rinascita di Marilyn Manson post-primo abbandono di Twiggy Ramirez, con quel piccolo capolavoro dimenticato che è The Golden Age of Grotesque. Già in quel periodo Tim si era approcciato a un brano dei Depeche Mode (la ruffianissima Personal Jesus), che aveva regalato all’ex Anticristo Superstar una hit di successo (anche se mai paragonabile al rifacimento di Sweet Dreams degli Eurythmics), ma stavolta prende in mano qualcosa di meno banale. Non che Blasphemous Rumors sia un deep cut assoluto, ma di certo il fan casuale dei DM probabilmente l’ha ascoltata sì e no un paio di volte. Male, malissimo. Perché il pezzo è uno dei migliori di quell’epoca per la band di Gahan e – a distanza di quarant’anni – la progressione sonora, la costruzione melodica del ritornello e il testo toccante rimangono splendidi nel loro essere di spessore qualitativo assoluto.

Skold prende questo capolavoro e lo immerge in un’ambientazione industrial-rock, claustrofobica e romantica allo stesso tempo, con passaggi che fanno friggere il cervello e spaccano letteralmente il cuore in due. Anche l’interpretazione vocale – fortunatamente distante anni luce da quella inimitabile di Dave – aggiunge quello strato di alienazione che mancava e amplifica a dismisura la disperazione per l’impotenza di fronte allo scorrere degli eventi. A dirla tutta, se l’avesse cantata il suo ex amico God of Fuck qui saremmo di fronte a una cover clamorosa, ma anche così picchia duro e arriva dritta allo stomaco senza colpo ferire.

Se vi scende la lacrimuccia, non preoccupatevi: siete “solo” dei nostalgici che ascoltavano gran bella musica 20/25 anni fa.

Skold Tim Skold Depeche Mode Marilyn Manson 

↦ Leggi anche:
Depeche Mode: Where's The Revolution?
Marilyn Manson: Say10
Humanist (feat. Dave Gahan): Shock Collar
Marilyn Manson: Broken Needle
Martin Gore: Mandrill
Stella Rose: Muddled Man
Depeche Mode: Ghosts Again
L'umanità salvata dai mash-up: intervista a Bill McClintock
Depeche Mode: the best of the rest

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 4 persone!