New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Protomartyr: Make Way
Detroit… o Seattle?

Un proiettile fumante nel cuore della morte, mentre gli occhi riprendono a vivere.

«The death-filled rider / Came up on a spavined horse / And trampled through our home / But we didn’t do anything / ‘Cos no one owes anyone».

Checché se ne dica, la morte è indubbiamente l’avvenimento più complesso da fronteggiare lungo tutto il tortuoso tracciato dell’esistenza umana. Esaminare in vita la mancanza di vita, osservare il vuoto generarsi laddove, fino a poco prima, c’era pulsante certezza e tangibile metamorfosi.

Una cittadina ormai tramutatasi in deserto, il luogo scelto (idealmente) dai Protomartyr per un ritiro volontario, per studiarsi dall’interno, per evolvere: Make Way, primo estratto dall’atteso Formal Growth in the Desert – uscita prevista per il 2 giugno – seziona il doloroso corridoio dell’elaborazione del lutto, puntando le luci dei riflettori sulla porzione più ostica da portare a termine, quella dell’accettazione. Qui si decide brutalmente chi va avanti e chi annega nelle sabbie mobili di ricordi lancinanti, e i quattro di Detroit, condensati in una comunione artistica e spirituale sotto la figura del frontman Joe Casey, reduce dalla perdita della madre, hanno deciso di serrare i denti e proseguire, con un pezzo che inscena sullo spartito quel netto distacco che si interpone tra il soffrire e il riconoscere una perdita: un taglio secco, come un coltello che sbatte violentemente sulla superficie e separa due estremità apparentemente inscindibili.

Di conseguenza, il riflessivo post-punk degli americani, ora meno politico e molto più introspettivo, trova in un nervoso dualismo il nuovo protagonista della pellicola, che va biforcandosi in uno spaesato calderone di mesti bendings e timidi arpeggi, a colmare le tormentate strofe, fatte defluire dal vocione baritonale di Casey, e in una deflagrazione elettrica che si libera in aria allo scoccare del ritornello, potente e liberatorio: «Make way», un urlo ripetuto, rintocchi perentori che fanno vibrare le corde vocali di un uomo che stava per affogare, riuscendo poi a salvarsi da solo.

Un uomo che ora chiede solamente un po’ di spazio dinanzi a lui, affinché le cose riprendano a fluire naturalmente, affinché si celebri il passato girando gli occhi dalla parte opposta, guardando quel che verrà.

Protomartyr Joe Casey 

↦ Leggi anche:
TRAAMS (feat. Joe Casey): The Light at Night
Protomartyr: A Private Understanding
Protomartyr: Processed by the Boys

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 4 persone!