New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

...Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Opus Kink: Dust
Stringetevi un po’ così vi prendo tutti

Seguiteci: si dice in giro che ci ascolta anche Robert Smith.

Quando vengo a sapere che Robert Smith ha mostrato interesse per una band è normale che la sua attenzione alimenti la mia curiosità e che quindi diventi subito necessario andare a verificare.

Con queste premesse, qualcuno potrebbe pensare di trovarsi di fronte a nuove frontiere del dark, una band in grado di alzare e portare in giro per il mondo un nuovo vessillo stile Cure (a essere sincero, io non mi aspettavo niente del genere) invece quello che ci troviamo di fronte è totalmente diverso.

In realtà questi ragazzi di Brighton rappresentano quella espressione del post-punk che mi è sempre piaciuta: un modo di fare musica che nella prima new wave mischiava urgenze giovanili con le più diverse e variegate influenze, unendo la sfrontata e sfrenata creatività tipica dell’adolescenza al coraggio di sperimentare.

Nei primissimi anni ‘80, dopo la sbornia punk e il fascino dell’elettronica che per almeno un primo periodo attraeva un po’ tutti verso la sperimentazione (Human League, John Foxx), altri hanno pensato di cogliere il momento offrendo visioni personali e assolutamente affascinati tra un moderno e riuscito revival ska (The Specials, Madness, Selecter), briciole di influenze jazz (Carmel, Pop Group), tradizione e poesia (Ian Dury, Pogues, Dexys Midnight Runners), art pop di successo (Laurie Anderson, Tom Waits) e tantissimi altri, in uno slancio carnevalesco e audace, variopinto e sempre diverso.

Un momento che oggi sembra riproporsi in maniera più tiepida e con interpreti nuovi in questa new post Brexit wave che vede in Black Country, New Road, Black Midi, Sorry, Squid e tanti altri un nuovo valido movimento che può dire la sua al riguardo, senza problemi.

Gli Opus Kink stanno cercando di crearsi un loro spazio e sembra ci stiano proprio riuscendo grazie a un sound che è un caos ragionato tra cori, fiati jazz e tanta energia. Al momento, l’impressione e che riescano a essere convincenti e a loro modo originali: non possiamo far altro che aspettarli alla prova del primo album.

Opus Kink Black Midi Squid Sorry Black Country New Road 

↦ Leggi anche:
Moreish Idols: Hangar
Kyoto Kyoto: Fenderr
Black Midi: Ducter
Black Country, New Road: Track X
Squid (feat. Martha Skye Murphy): Narrator
Sorry, Heels: She Burns
Black Midi: Marlene Dietrich
Black Country, New Road: Chaos Space Marine
Squid: Swing (in a Dream)

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 2 persone!