New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Marlene Ribeiro: You Do It
La regina degli oceani

Quando il Portogallo si scontra con l’Inghilterra: terra e tradizioni che si incastrano con la psichedelia.

Marlene Ribeiro è quella che, a prima vista, potrebbe sembrare una gemma nascosta, ma basta scavare per ritrovarla a contatto con una delle entità musicali più misterica della Gran Bretagna già quasi 15 anni fa. Marlene inizia a suonare il basso, spostandosi a studiare musica a Manchester dove entra a contatto con quella «loose constellation of stoner weirdos» degli GNOD, con cui spende anni nella base di Islington Mill. Da ricordare senz’altro la sua collaborazione con Thurston Moore, e l’album a quattro mani con quella forza della natura di Valentina Magaletti (Due matte, per Commando Vanessa nel 2020), oltre al suo operato sotto al monicker Negra Branca.

A un certo punto però, l’idea di mettersi in proprio cresce al suo interno, portandola al suo oggi.

È la lungimirante Rocket Recordings a fare suo l’esordio Toquei No Sol (Launch267), del quale questa You Do It è degno antipasto e che elabora e rielabora stralci e intuizioni preparati da Marlene negli ultimi sette/otto anni, unendo le sue radici portoghesi con la sua crescita psichedelica a Reading. La base di questa canzone è un brano di fado che le lavoratrici agricole portoghesi cantavano durante il lavoro: si narra che Emilia, sua nonna, l’abbia sorpresa durante una sua visita con questo canto, aprendole una porta che aspettava soltanto di essere rielaborata. Marlene riesce a prendersene cura con grazia e leggerezza, stendendola fino a farla divenire una pasta semitrasparente e traslucida, che risplende al sole e che ne fa convergere i raggi in un crogiuolo in cui la voce di Marlene la fa da padrona, unita ai cori degli uccellini, le percussioni e ai giri uguali a se stessi ma in perenne movimento. Ne nasce una psichedelia umida e tropicale, che ci apre porte esperienziali e di interesse enormi. Non possiamo che abbandonarci all’estasi, staccandoci, come l’autrice, il viso dallo scheletro e mostrando un interno vivo, tutt’uno con la natura che ci circonda.

GNOD Thurston Moore Valentina Magaletti Marlene Ribeiro 

↦ Leggi anche:
Thurston Moore: Chelsea’s Kiss
Thurston Moore: Leave Me Alone
Sonic Youth: In & Out

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 4 persone!