New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

feeble little horse: Tin Man
Non posso né scendere, né salire

Meglio una lattina che un uomo di latta.

Considerato che il fulminante Hayday sarebbe dovuto essere il primo e ultimo tassello discografico dei feeble little horse, con il concreto rischio di farci inciampare di nuovo in quel maledetto circolo vizioso di ascolto > innamoramento indisciplinato > pianto rabbioso per l’ennesimo ensemble indie scioltosi prima del tempo, l’uscita di un nuovo singolo non può che rincuorarci e farci tirare un bel sospirone di sollievo, poiché sì, questa volta l’abbiamo scampata.

La band di Pittsburgh decide di perseverare in musica, annaffiando le radici di un’alchimia vivida e fertile, spuntata energicamente in superficie con l’interessante debut e riconfermata una volta aperti i portelloni a tenuta stagna del distorto groviglio della nuova Tin Man, due minuti e poco più di vagabondaggio lo-fi nella mente pensierosa di teenager alle prese con relazioni non esattamente entusiasmanti.

Lydia Slocum, fulcro dei giovani americani, ci rientra in cuffia con quella timbrica dolce, resa astutamente distaccata, felina – o squisitamente indie, oseremmo dire – che tanto bene lega con l’arpeggio dondolante in avvio, ipnotico zuccherino prima del naufragio/refrain sotto lampi di distorsione che bucano gli amplificatori e scorticano i timpani, a richiamare i “fischi” chitarristici di Spiderland e a rivolgere ammiccanti occhiatine a contemporanee escursioni noise (Dry Cleaning, Horsegirl) e ronzii shoegaze (Nothing).

Insomma, succedono tante cose in poco tempo in Tin Man – benediciamo il sacrosanto dono della sintesi – e questo ci va benissimo, soprattutto perché il succo della traccia è ben concentrato, lavorato ad hoc: un amalgama deciso che serra insieme dissonante e appetibile. Girl with Fish – in uscita il 9 giugno – si affaccia al mondo della musica nel migliore dei modi, senza ombra di dubbio.

feeble little horse 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 4 persone!