New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Young Signorino: Flames Inside
Nero nero uhm ahum da dá

Il troll (involontario?) che fa sempre centro.

Young Signorino è una delle schegge impazzite più interessanti comparse ultimamente. A prescindere dai gusti e dai giudizi critici in punta di ca… lamaio, la sua trap risultava mille volte più genuina e credibile di tutta quella uscita in terra italica (che già di per sé può solo spazzare per terra a quella americana, sia per contenuti che per soluzioni sonore). Perché i monosillabi, i loop sconclusionati e l’immagine-non-immagine plasticosa erano lo specchio crudo, sopra le righe, esasperato dell’adolescente anni milaventi. Altroché.

Un troll? Forse. Ma terribilmente efficace e molto intelligente nel suo voler sembrare stupido. Torna oggi e rovescia le carte: fiuta l’aria e tra serie TV che ripropongono nerovestiti sia nelle colonne sonore sia nei personaggi pacchiani, capisce che l’adolescente è diventato maggiorenne e ha abbandonato una moda per abbracciarne un’altra: il ritorno della darkwave fatta al PC. Ammettiamolo, è un continuo fiorire di band-minimal-goth-electro-cippa-lippa ormai. Basta una base, un duo, un giro di note trito e ritrito et voilà, la darcheria è fatta. Lui lo sa, lo ha capito, e fa saltare nuovamente il banco. Perché Flames Inside – nel suo essere realmente catchy – sputtana (senza volerlo?) la seriosità di buona parte della musica oscura fatta oggi. Fatta, non “composta” o “suonata”. Della serie “ma allora ci vuole davvero poco poco”. E risulta migliore o perlomeno uguale alla roba proposta da gente come Lebanon Hanover, She Past Away e compagnia bella, apparentemente senza sforzo.

È l’intenzione più che il brano in sé a far riflettere: non è che troppe volte si è gridato al miracolo per cose che oggettivamente miracolose non erano? Non è che si è perso ormai il minimo giudizio critico per dividere ciò che è arte dal semplice intrattenimento? Perché se le cose vanno dette, ‘sta roba non è altro che la vera (triste, ma vera) voce della generazione attuale. Vuota, spaventata, anaffettiva, superficiale, triste, dipendente da psicofarmaci regolarmente prescritti e condivisi con mamma e papà, che vive realmente il “no future” di cui si parlava più di quarant’anni fa, ma che non ha nemmeno voglia di porsi il problema.

Young è un troll involontario? Forse. Di certo è uno che sa quando come e dove infilare il coltello nelle pieghe dei preconcetti che ubriacano le chiacchiere, mainstream o alternative che siano. Rimane uno dei personaggi (magari non come “musicista”) più interessanti degli ultimi anni.

Young Signorino 

↦ Leggi anche:
Young Signorino: Mmh Ha Ha Ha
Taxi B: Woody Woodpecker
Vinicio Capossela (feat. Young Signorino): +Peste
Piccolo breviario per affrontare la trap

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 1 persone!