New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Il Ciclo di Bethe (feat. Andrea Chimenti): L'erba alta
Profilo duro, ma raffinatissimo

Il Ciclo di Bethe (feat. Andrea Chimenti)
L'erba alta

Alla fiera dell’est, per due like, un topolino la sua anima piegò.

L’erba del vicino è sempre più verde. Ovvero invidiare il prossimo dimenticando ciò che si ha. O si è, volendo. Come riuscire dunque a vivere tranquilli? Semplice, farsi amico il dirimpettaio e coltivare assieme il giardino per unire le proprie esperienze e tirare fuori il meglio da entrambi. Collaborare, per un risultato superiore.

A grandi linee è quello che è successo ai ragazzi del Ciclo Di Bethe (stelle terrene loro, che di nucleare probabilmente hanno il potenziale artistico), vero e proprio supergruppo che vede qui Alessandra “Trinity” Bersiani (La Grazia Obliqua, Il Lungo Addio), Hermes Leonardi (Carmilla, Trees), Alex Sabetti (Trees, Argine), Ilenia Volpe (Giorgio Canali, Umberto Maria Giardini) e Valerio Michetti (Humanima, Fade to Grace) affiancati da Riccardo Sabetti (This Eternal Decay, Spiral 69) e da una vera e propria leggenda vivente come Andrea Chimenti.

Il risultato – L’erba alta, il primo singolo estratto dall’album Novecento – manco a dirlo, è da ricordare. Su una base sonora che miscela sapientemente new wave, alternative e gocce psichedeliche, la voce recitante di Chimenti ci racconta una filastrocca noir che, tra le righe, dice molto più di quello che le parole rappresentano. Un ideale incontro tra i Jane’s Addiction meno armati e i C.S.I. più ispirati, per un brano che già da solo va a riempire un buco che per troppo tempo è rimasto vuoto, quello lasciato da ciò che fu l’indie italiano più colto e raffinato. Musica senza tempo né età che – nonostante (o forse proprio per quello) venga sempre scansata dai media che contano – in realtà è la rappresentazione viva di quanto l’arte delle sette note legate alle parole continui, nel nostro Paese, a partorire eccellenze, almeno nell’underground. Basta saper cercare e ascoltare.

Il Ciclo Di Bethe feat. Andrea Chimenti Il Ciclo di Bethe Andrea Chimenti Alessandra Bersiani Humanima 

↦ Leggi anche:
Andrea Chimenti: Beatissimo
Tommaso Tella (feat. Eddy Scissor Dodero & Alessandra Trinity Bersiani): Crazy Man
+HUM:AN:IMA+: Il lento movimento dell'incubo

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 1 persone!