New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Avatar: The Dirt I'm Buried in
Alle spalle, solo il buio

Guadare avanti, anche in ambito metal.

Si continua a dire che nel metal non stia avvenendo nulla di nuovo da troppi anni e che le giovani band seguano pedisseque l’esempio dei vetusti maestri, i cui dischi ormai classici sembrano tanti ritratti di Dorian Grey. E questo è in fondo vero. Però non tutti i gruppi che si sono affacciati sulla scena recentemente voltano la testa al passato e si riempiono la bocca e lo spazio creativo di vecchi poster e di retorica rockerolla. Per esempio, prendete gli Avatar.

E in particolare partite da The Dirt I’m Buried in, un brano trascinante e cazzuto. Ma non è solo questo che lo rende speciale e ci spinge a esaltarlo come esempio di un metallone vivo e stimolante. Per prima cosa dentro potete trovarci non solo il suono saturo dei chitarroni: c’è un arrangiamento funzionale che va dalle piste disco-stu al funk e tiene più larghi possibili i confini mentali dell’ascoltatore, senza asfissiarlo nel solito panorama produttivo alla Stranger Things.

È inoltre un pezzo che potrebbe funzionare benissimo senza chitarre, perché si basa su una melodia vincente e ha un cuore pulsante che calcia via la sedia da sotto il nostro sedere e ci costringe a rispondere fisicamente, anche se non siamo i tipi da sculettar l’anima. E questo è il segreto di una grande canzone, può arrivarti in tutte le vesti possibili, a prescindere dai watt e dalla distorsione, dalle urla e dalle martellate del batterista sulle pelli.

Purtroppo il metal di oggi è caduto in un equivoco pensando che la qualità emerga spontanea solo in un pentacolo di stereotipi anni ‘80. Ma c’è ancora speranza, a quanto pare.

Avatar 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 1 persone!