New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

...Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Galati: Crevasses and Seracs
Nella terra dei blackster

(Ri)scoprire le proprie radici e rinascere ogni giorno in un sé sempre più vero.

Spesso confondiamo l’evolversi con l’aggiungere cose. L’automobile moderna ha più optional e le persone del nuovo secolo sono multitasking. Ma è davvero un progresso? Le prime si guastano molto più facilmente e le seconde sono mangiate dallo stress e dai problemi mentali mille volte più dei loro nonni. Non è che forse l’essenziale è la soluzione migliore?

Applicando questa domanda alla musica, non deve stupire il percorso artistico di Galati. Partendo da lavori dominati da decine di layer che andavano a riempire e saturare ogni puntino bianco del pentagramma, nella sua carriera pluridecennale Roberto ha via via lavorato di scalpello, togliendo man mano il superfluo, per lasciare respirare l’essenza dei brani in tutta la loro purezza. Il suo nuovo lavoro, Alps (uscito in CD per la Databloem), è al contempo punto di arrivo e nuovo inizio per l’artista padovano, come dimostra il brano qui presente.

Crevasses and Seracs (e per esteso tutto l’album) si distacca da quel tipo di sound glaciale che aveva contraddistinto le sue composizioni ispirate da viaggi in terre vicine al Polo Nord. Qui siamo a casa, sulle Alpi, per un quasi ritorno alle origini. E come la percezione degli spazi e dei paesaggi si riempie certo di meraviglia (ma a un livello più intimo), così la musica dipinge panorami rarefatti e allo stesso tempo maestosi (ma con il rispetto che si porta verso i grandi vecchi). Un atteggiamento a tratti familiare che, come detto, da una parte sembra chiudere un circolo ma dall’altra si trasforma in spirale ascendente, spianando la strada a nuove forme di espressione.

Suoni nitidi, distinti, minimali, dritti al punto. Sfuggendo dalla prigione dorata della comfort zone sonica, Galati osa e convince come solo chi davvero ama e sente ciò che fa riesce a fare.

Galati 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 7 persone!