New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Dylan Gers & Noah Yorke: Red Skies
Racconti attorno al fuoco

Satelliti di due pianeti differenti che cominciano a ruotare attorno a se stessi.

Come già scritto e riscritto, viviamo in anni dove le vecchie glorie sono – appunto – vecchie: la maggior parte di loro ha figliato e alcuni dei pargoli, crescendo, hanno deciso di imbracciare a loro volta gli strumenti con risultati a volte scarsi, a volte sorprendenti. Capita spesso ormai.

Meno frequente invece è trovare due figli di musicisti affermati, apparentemente agli antipodi a livello stilistico, lavorare insieme e mostrare quanto il DNA dei rispettivi padri sia sì ben presente ma anche mutato e in grado di interagire alla perfezione con l’altro.

È il caso di questa collaborazione tra Dylan Gers (il papà Janick, dopo aver collaborato con gente tipo Fish e Ian Gillan, è entrato in pianta stabile negli Iron Maiden nel 1990) e Noah Yorke (pargolo del vecchio Tom dei Radiohead), che se non è curiosamente incredibile poco ci manca. Red Skies infatti suona come una versione indie e più raffinata negli arrangiamenti delle armonie tipiche di Janick (presente l’unica ballatona strappamutande della Vergine Di Ferro Wasting Love?), mischiata alla sapienza nel creare linee vocali che portano la scritta “Yorke” marchiata a fuoco. Le radici non mentono, dunque, ma il risultato è davvero piacevole e personale, “simile a” ma egualmente “distante da”, a riprova che il sangue non è acqua ma che insomma se uno vuole (o ha la fiamma dell’ispirazione ben accesa dentro) le cose si fanno sempre e comunque a modo proprio.

Il pezzo convince e oltre, al punto tale che – tranne da qualche vecchio matusa (ops, si dice boomer oggi, vero?) – probabilmente i richiami di cui sopra non verranno nemmeno notati e sarà quindi ancor più facile farsi prendere la mano da questa ballata acustica sbilenca e completamente british, tra suoni lontani che sembrano raccontare un mondo che non c’è più e un’emotività di spessore che trova nel crescendo finale la chiave che fa dire all’ascoltatore “ne voglio ancora”, come successe a chiunque abbia ascoltato la prima volta Jeff Buckley.

Le gemme più preziose sono quelle inattese che si trovano alla fine, come questa Red Skies agli sgoccioli del 2022. Se il progetto andrà avanti (e, per inciso, questo brano sotterra da solo le pur piacevoli uscite di Noah con vari progetti) sarà una delle band da tenere seriamente d’occhio nel prossimo futuro.

Dylan Gers & Noah Yorke Dylan Gers Noah Yorke Tom Yorke Radiohead Janick Gers Iron Maiden 

↦ Leggi anche:
Radiohead: Burn The Witch
Radiohead: I Promise
R.E.M. & Thom Yorke: E-Bow the Letter
Burial (feat. Four Tet & Thom Yorke): Her Revolution / His Rope
Peter Frampton Band: Reckoner
Thom Yorke (feat. Radiohead): Creep (Very 2021 RMX)
Radiohead: If You Say the Word
The Smile: You Will Never Work in Television Again
The Backseat Lovers: Growing / Dying
Philip Selway: Check for Signs of Life
Kid A e l'insostenibile pesantezza dell'essere i Radiohead

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 1 persone!