Chitarre e sintetizzatori nella speranza di rendere orgoglioso il David giusto.
Sta ormai prendendo sempre più piede in Inghilterra la Windmill Scene, come ormai hanno definito una variegata corrente musicale che – sebbene venga spesso collocata nel genere post-punk, ormai etichetta di tutto e niente – in realtà racchiude band spesso decisamente diverse.
Tutto nasce allo Windmill, pub storico di Brixton, dove da diversi anni si organizzano concerti con gruppi emergenti. C’è passato il meglio delle nuove band in circolazione (Black Country, New Road, Shame, Black Midi, Yard Act, Sorry, Dry Cleaning, Squid), fautrici appunto di generi più che differenti, che si esprimono in modo quasi mai uguale, dallo spoken, all’alt rock, alle influenze blues e jazz.
Tra loro anche i Courting, originari di Liverpool, che sembrano seriamente intenzionati a distinguersi. Come? Innanzitutto tramite testi ironici e un sound variegato ed eclettico.
Lo hanno dimostrato con il loro recente album di esordio Guitar Music, nel quale mischiano una marea di generi, offrendo un lavoro in cui ogni brano sembra vivere di vita propria, con sorprendente e spiazzante uso di synth e autotune, nonostante il titolo.
Famous rende bene l’idea di cosa sono i Courting oggi: sintetizzatori impazziti, riff di chitarre, melodia accattivante e sfrontatezza, mentre nel testo – con la solita simpatica ironia di cui sopra – il front man Sean Murphy-O’Neill spera che David Byrne e David Beckham siano orgogliosi di lui.