New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Peter McPoland: Tonight
La beata gioventù

La sostenibile leggerezza dell’alternative pop.

La leggerezza trasmessa da un certo tipo di musica alternativa che andava tanto in voga ormai qualche lustro fa è una di quelle cose che, come braci sotto la cenere, è riuscita in qualche modo a sopravvivere a trend, mode, fissazioni e trip del momento. Ovviamente c’è modo e modo di suonare leggeri, e spesso la linea che separa il materiale di qualità dalla paccottiglia è davvero sottile, ma basta un ascolto attento per capire chi sta dove.

Peter McPoland è un giovane originario del Vermont, che dopo aver passato l’adolescenza consumando i dischi del padre (lui dichiara da Springsteen ai Dire Straits, ma ascoltandolo si intuiscono anche gli Smiths e i R.E.M.) si è buttato nella mischia, e dato che siamo nei Duemilaventi, quale modo migliore per provarci se non con un video su TikTok?

La magia ha funzionato e la sua Romeo and Juliet gli ha fatto guadagnare (dopo più di un milione di streaming) un contratto con la Columbia. Mica male no?

Torna oggi con un pezzo incredibile, dove atmosfere ariose e chitarristicamente non-rock si mischiano con il suo cantato androgino in bilico tra gli anni ‘90 e una spensierata festa multicolore a Soho, per un risultato assolutamente UP che, se manca di spessore arty, compensa il tutto con una serie di arrangiamenti irresistibili, pronti a essere canticchiati alle feste dei college più fichi.

Piace e si fa piacere insomma. Poi, se tutto questo è troppo anche per l’ascoltatore più aperto, si può sempre tornare al buon vecchio Burzy, no?

Peter McPoland 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 1 persone!