New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

White Ward: Leviathan
Ucraina (fu) granaio d'Europa

Black(ened) is (not) the end (of metal).

Una delle caratteristiche migliori di un certo metal estremo è quella di non essersi mai data dei limiti. Al massimo sono gli ascoltatori che – duri e puri – vorrebbero che le proprie band preferite continuassero per sempre a riproporre le stesse cose, ma è proprio dall’evoluzione libera da pregiudizi e sganciata da qualsivoglia interesse nei confronti del mercato discografico che nascono dei piccoli capolavori.

Basti pensare alle carriere di gruppi come Voivod, Cynic, Death, Emperor, Celtic Frost e decine di altri pionieri per capire quanto il voler alzare l’asticella ogni volta di più aiuta a mantenere fresco e interessante il materiale.

La stessa cosa si può dire ascoltando Leviathan dei blacksters (ma ha ancora senso chiamarli così?) White Ward. La loro commistione tra black metal e post-rock a fortissime venature jazz intriso di nero arriva qui a un nuovo traguardo, raggiungendo forse i suoi migliori apici espressivi.

Meno caotici e crudi dei contemporanei Wiegedood ma altrettanto efficaci nel catturare orecchio e nervi di chi ascolta, gli ucraini di Odessa fanno centro con un brano (e per esteso un album) che rimescola le carte sul tavolo di un genere che dai sordi è sempre stato considerato mero rumore ma che in realtà ha seminato ettari di terreno fertile che continuerà – si spera – a regalare frutti deviati e malsanamente attraenti come questo.

White Ward 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 4 persone!