New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Paris Jackson: Lighthouse
Sì, son bionda.

Dimmi che hai avuto una figlia senza dirmi che hai avuto una figlia.

Nel 1992 il re indiscusso delle classifiche era Micheal Jackson, che, grazie a Dangerous, era ormai diventato ancora più grande che nei gloriosi anni Ottanta.

All’epoca, quando si parlava di lui, tutti lo chiamavano, giustamente, il Re del Pop. Poi è arrivato Nevermind che, come d’incanto, lo ha scalzato dal primo posto in tutte le charts. I Re del Grunge, ovvero i Nirvana, erano arrivati per distruggere tutto quello che era successo nella musica precedentemente alla loro venuta, creando di fatto una linea di demarcazione tra il prima e il dopo il loro veloce passaggio.

Da lì a poco, il povero Michael ha iniziato ad andare incontro a un inevitabile declino, complice l’essere citato in giudizio dai genitori di figli che andavano più d’accordo con lui che con loro, mentre il gruppo di Cobain ha pubblicato la compilation d’inediti e rarità intitolata Incesticide. Come promozione di quell’uscita, i Nirvana spediranno a MTV l’iconico videoclip di Sliver, una delle loro migliori canzoni di sempre.

Ed è proprio a quel leggendario e sgranatissimo video d’inizio anni Novanta che tale Paris Jackson si è totalmente ispirata per creare il montaggio del suo singolo più recente. La canzone si chiama Lighthouse e riesce a unire con piglio deciso e sicuro certe sonorità post-grunge con un pop rock tanto ben prodotto quanto ben confezionato, senza risultare falso. Un deciso passo in avanti (verso il rock) rispetto alle introspettive tracce acustiche contenute nel suo album di esordio, Wilted, pubblicato circa due anni fa.

Non si fosse capito, Paris Jackson è davvero la figlia di Michael Jackson, quindi non c’è da stupirsi più di quel tanto di quel, riuscito, tocco pop presente in Lighthouse. Dopotutto, vale sempre il detto: tale padre…

Paris Jackson 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 1 persone!